Cerca
Categorie
digital health

Lanciata la piattaforma di foresight “Futures4europe”

Il Direttorato Generale per la Ricerca e l’Innovazione dell’Unione Europea – DG RTD ha lanciato una nuova piattaforma di foresight chiamata“Futures4Europe”che coordina e supporta la partecipazione alle attività di previsione di Horizon Europe.

Caratteristiche di Futures4Europe

La piattaforma si pone l’obiettivo di creare un dialogo forte e strutturato fra gli attori sociali del settore, dagli esperti in ricerca ed innovazione ai policy makers, passando per le industrie e il mondo della produzione. Futures4Europe nasce per comprendere e prevedere le attività e le iniziative nel mondo della ricerca e dell’innovazione tramite la disseminazione di materiale informativo e formativo.

In particolare, Futures4Europe al momento ha restituito 8 policy briefs che sono stati pubblicati dalla Commissione Europea per elaborare raccomandazioni e fornire scenari per i responsabili politici negli Stati Membri:

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

 

Categorie
Altro

RespiCast: il nuovo hub europeo di previsione delle malattie respiratorie

Lanciato alla fine del 2023, RespiCast, il nuovo hub europeo di previsione delle malattie respiratorie, funge da piattaforma per le previsioni in tempo reale dell’attività e del carico delle malattie respiratorie. L’obiettivo di RespiCast è quello di fornire ai responsabili delle decisioni, agli organismi di sanità pubblica e al pubblico informazioni affidabili e tempestive sulla traiettoria epidemiologica a breve termine delle malattie respiratorie in Europa.

Questo hub è un’iniziativa di collaborazione sviluppata dall’ECDC (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) con il sostegno della Fondazione ISI e del Centre for Mathematical Modelling of Infectious Diseases (CMMID) della London School of Hygiene & Tropical Medicine.

Dopo la creazione da parte dell’ECDC dell’European Covid-19 Forecast Hub e dell’European Covid-19 Scenario Hub, RespiCast segna un significativo avanzamento nelle capacità di previsione delle malattie respiratorie, in quanto questa volta, verranno compresi negli indicatori anche l’influenza-like-illness (ILI), l’infezione respiratoria acuta (ARI) e gli indicatori COVID-19.

Questo hub innovativo, inoltre, riunisce competenze globali per affrontare le complessità delle dinamiche delle malattie respiratorie. Infatti, i team di tutto il mondo sono invitati a contribuire attivamente alle previsioni settimanali, che riguardano vari indicatori di malattie respiratorie nei paesi dell’UE/SEE. Questi modelli sfruttano un’ampia gamma di approcci di modellazione delle malattie infettive, utilizzando tecniche all’avanguardia. Per fare ciò, RespiCast armonizza le previsioni individuali di diversi modelli per produrre previsioni d’insieme. Questo approccio d’insieme si è dimostrato efficace nel migliorare le prestazioni di previsione, soprattutto nel panorama complesso e dinamico delle malattie infettive.

RespiCast non si limita a fornire previsioni, ma crea anche una piattaforma di incontro per tutti i modellisti che vogliono entrare in contatto con colleghi di tutta Europa e non solo. Questo approccio inclusivo coltiva un ambiente collaborativo, favorendo lo scambio di progressi nella previsione e nella modellazione delle malattie respiratorie.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Per partecipare allo sforzo collaborativo per prevedere le dinamiche delle malattie respiratorie in Europa si prega di consultare il seguente LINK.