Cerca
Categorie
digital health

1° workshop del progetto BeWell organizzato da EUREGHA – 22.11.2023

Il 22 novembre si è tenuto il primo workshop del partenariato BeWell, di cui ProMIS è membro.

Nella prima parte dell’incontro è stata presentata la teoria del cambiamento che è stata adottata per sviluppare la strategia per le competenze green e digitali, nella consapevolezza che la trasformazione digitale in atto nella sanità comporti innanzitutto una efficace gestione del cambiamento e delle barriere ad esso collegate. I partecipanti hanno quindi discusso i gruppi di lavoro le specifiche barriere e criticità legate al raggiungimento degli obiettivi di lungo, medio e breve termine che il progetto si pone.

È stata sottolineata l’urgenza di agire dotando il prima possibile gli stati UE di una strategia, in quanto la trasformazione digitale è già in atto ed è importante che i livelli nazionali e in particolare regionali governino, invece che subiscano, tale cambiamento e sappiano guidare e indirizzare il personale sanitario in azioni efficaci di aggiornamento e riqualificazione delle competenze. In particolare, è stata sottolineata la necessità di coinvolgere le Regioni, quale livello di governo chiave.

È stata anche evidenziata la necessità di un cambiamento culturale e di prospettiva da parte del personale sanitario, e di chi è chiamato a gestirlo, che concepisca le attività di aggiornamento, gestione, analisi, revisione dei processi di cura e assistenza come parte integrante e fondamentale del lavoro sanitario (il tempo speso in queste attività non è tempo “rubato” alla cura e assistenza dei pazienti).

Infine, è stata portata all’attenzione dei partecipanti la raccomandazione di utilizzare gli strumenti e le buone pratiche già esistenti tra i membri del partenariato. In questa prospettiva, durante le discussioni nei gruppi, il PROMIS ha presentato il lavoro svolto dal TSI Digital Skills, in particolare la strategia di accrescimento delle competenze digitali. I risultati di tale lavoro hanno destato forti attenzioni ed è stato richiesto dai coordinatori del progetto di approfondire nelle prossime fasi come i risultati del TSI Digital Skills e il progetto BeWell possano trarre benefici vicendevolmente.

Nella sessione finale sono stati poi presentati le bozze di curricula dei programmi di aggiornamento e riqualificazione che saranno sperimentati in alcuni pilota. Tali programmi sono stati sviluppati dal partner BeWell italiano ITS Fondazione Biotecnologie.

Tra i partecipanti al workshop era presente la Regione Piemonte (Tiziana, Patrizi, policy officer a Bruxelles).

Come sopra riportato, si evidenziano forti sinergie con il TSI Digital Skills e in parte con le iniziative di sistema THCS e Joint Action HEROES.

 

Per maggiori informazioni su BeWell si prega di consultare il seguente LINK.