Cerca
Categorie
Altro

Nuovo bando HaDEA rivolto alle organizzazioni non governative

HaDEA lancia il bando per un accordo quadro di partenariato per sovvenzioni operative (2025-2026) a organizzazioni non governative (EU4H-2024-OG-FPA).

L’oggetto del presente invito è l’assegnazione di sovvenzioni operative nell’ambito del programma di lavoro EU4Health 2024 alle organizzazioni non governative – ONG ammissibili e il lancio di un accordo quadro di partenariato (“FPA”) per una durata di due anni (2025-2026), consentendo alle ONG sanitarie di continuare ad affrontare le attuali sfide sanitarie, compresa la pandemia di COVID-19 e le sue conseguenze.

L’obiettivo è quello di ricevere dalle attività operative principali delle ONG sanitarie dei risultati in termini di maggiore alfabetizzazione sanitaria e promozione della salute, rafforzamento delle capacità e creazione di reti. Le ONG contribuiranno inoltre all’ottimizzazione delle attività e delle pratiche sanitarie fornendo feedback dai pazienti e facilitando la comunicazione con gli stessi.

Tutti gli interessati sono invitati a inviare la propria candidatura entro il 13 giugno 2024ore 17:00 (CEST).

Il ruolo delle ONG

Le organizzazioni non governative (ONG) svolgono un ruolo chiave nel campo della salute a livello locale e dell’UE. Oltre a fornire servizi direttamente ai pazienti e ai singoli individui, essendo in alcuni casi in prima linea di azione durante le emergenze, le ONG sono anche essenziali per colmare il divario tra istituzioni e pazienti.

Categorie
Altro

EU4Health: Call per sovvenzioni a organizzazioni non governative

HaDEA ha lanciato il bando per sovvenzioni di funzionamento a organizzazioni non governative (ONG) nell’ambito del programma di lavoro annuale EU4Health 2024,con un budget stimato di 9.000.000 euro, per supportare le ONG nell’attuazione degli obiettivi del programma EU4Health.

Le organizzazioni non governative (ONG) svolgono un ruolo chiave nel campo della salute a livello locale e dell’UE. Oltre a servire direttamente i pazienti, aiutano anche ad affrontare le malattie non trasmissibili (NCD), compreso il cancro, concentrandosi su importanti determinanti della salute, come l’esposizione al fumo passivo, le malattie rare, l’invecchiamento della società e le scelte di vita inadeguate.

Tutte le parti interessate sono invitate a inviare le proprie candidature entro il 31 gennaio 2024 alle 17:00 (CET).

I materiali della sessione informativa dedicata del 12 dicembre 2023 sono disponibili presso il seguente LINK.

OBIETTIVO DELLA CALL

Le organizzazioni che ricevono queste sovvenzioni dovranno:

  • Aumentare la consapevolezza su vari aspetti sanitari attraverso l’alfabetizzazione sanitaria e la promozione, la comunicazione e la diffusione, il rafforzamento delle capacità e le attività di networking.
  • Contribuire all’ottimizzazione delle attività e delle pratiche sanitarie fornendo feedback dai pazienti e facilitando la comunicazione con i pazienti.
  • Facilitare lo scambio di conoscenze e cooperare con altre organizzazioni della società civile e organizzazioni internazionali.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.