Cerca
Categorie
comunicazione in salute

La Commissaria Ferreira inaugura il ciclo dello strumento di supporto tecnico per il 2024

In occasione di una apposita conferenza tenutasi il 12 maggio, la dottoressa Elisa Ferreira, Commissario per la coesione e le riforme, ha inaugurato il ritorno dello strumento di supporto tecnico per ciò che concerne il ciclo di riforme del 2024.

La conferenza ha presentato le principali caratteristiche dello strumento di supporto tecnico, definendo le priorità per il prossimo anno in relazione alla progettazione delle riforme degli Stati membri dell’Unione Europea.

Che cos’è lo strumento di supporto tecnico?

Lo strumento di supporto tecnico (STI) è il programma dell’Unione Europea che fornisce competenze tecniche su misura agli Stati membri dell’Unione, al fine di progettare ed attuare le riforme in agenda.

Il sostegno è orientato alla domanda e non richiede il cofinanziamento da parte degli Stati membri, essendo interamente sostenuto dall’UE.

Lo strumento di supporto tecnico rappresenta un importante pilastro della strategia comunitaria volta ad aiutare i paesi ad attenuare le conseguenze economiche e sociali sorte con la crisi del COVID-19.

La resilienza delle nostre economie e della nostra società va rafforzata attraverso riforme intelligenti, sostenibili e socialmente responsabili. Lo STI agisce proprio in questa direzione, offrendo agli stati membri un sostegno atto ad affrontare le sfide che un processo di riforma impone e può prevedere. Ad esempio, il sostegno può configurarsi in una consulenza strategica e legale, in studi di formazione e visite di esperti sul campo. Ogni fase del processo di riforma, dalla preparazione, alla progettazione, allo sviluppo, all’attuazione, può essere aiutata e coadiuvata dall’azione dello strumento di supporto tecnico.

Tra i tanti campi che questo strumento investe, si iscrivono a livello politico non solo l’azione per il clima e la transizione digitale, ma anche la salute. Gli Stati membri possono così ricevere sostegno sul campo per superare e attenuare gli effetti sociali ed economici della pandemia di Covid-19 e rafforzare una crescita sostenibile ed inclusiva.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
invecchiamento sano e attivo

Il Convegno “Invecchiare con gusto” del progetto NECTAR – 29 maggio 2023, save the date!

Invecchiare con gusto, un Convegno per la salute

L’Istituto Professionale Statale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Marco Polo” (IPSEOA MARCO POLO), in collaborazione con la Regione Liguria e SI4LIFE scrl, organizza il 29 Maggio 2023 il Convegno intitolato “Invecchiare con gusto”, che avrà luogo dalle ore 14.00 alle 18.00, presso l’Istituto Marco Polo.

L’evento, realizzato nell’ambito del progetto NECTAR, ha l’obiettivo di supportare un approccio olistico e multidisciplinare alla Primary Food Care, attraverso la formazione di un’innovativa figura di CHEF, capace di interagire e collaborare all’interno di una equipe multidisciplinare.

Il convegno vedrà come moderatori la Prof.ssa Pisciotta Livia, il Prof. Nencioni Alessio e il Dott. Costa Filippo, e sarà trasmesso sul canale YouTube dell’IPSEOA Marco Polo. Le Regioni e gli altri stakeholder interessati sono invitati a collegarsi allo streaming.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Il progetto NECTAR

Il progetto NECTAR , co-finanziato nell’ambito del Programma Erasmus Plus, nasce nell’ambito della European Innovation Partnership on AHA (EIP on AHA), coinvolgendo molti Reference Site oltre a RSCN. La nuova figura di CHEF, che il progetto vuole creare, dovrà essere in grado di interagire e collaborare all’interno di una equipe multidisciplinare, in un’ottica di person-centered food care.

A tal proposito, è disponibile on-line un breve trailer, realizzato sempre nell’ambito del progetto, che spiega in modo chiaro questo approccio. Per visualizzare il trailer cliccare qui.

Tra i risultati del progetto vi sono un Profilo Professionale e un Curriculum Europeo per la figura dello Chef Gastro-Engineer (in Italia “Chef esperto in cucina salutistica”), che sono stati testati in 5 diversi corsi pilota in Austria, Belgio, Portogallo ed Italia. In Italia, Regione Campania e Regione Liguria, full partner del progetto, stanno attualmente ultimando la procedura per l’integrazione di questo nuovo profilo nei rispettivi Repertori Regionali delle Professioni.

Per iscriversi al corso pilota “NECTAR”, si prega di cliccare il seguente LINK.

DOCUMENTI UTILI

Brochure del progetto

Locandina convegno NECTAR

Categorie
comunicazione in salute

Giornata mondiale del lupus 2023

La Giornata Mondiale del Lupus è promossa dalla World Lupus Federation, una coalizione di organizzazioni di pazienti affetti da lupus di tutto il mondo, unite per migliorare la qualità della vita delle persone colpite dal lupus. Attraverso gli sforzi coordinati dei suoi affiliati globali, la World Lupus Federation lavora per creare una maggiore consapevolezza e comprensione del lupus, fornire istruzione e servizi alle persone che vivono con la malattia e difendere i loro diritti.

La Giornata mondiale del lupus serve a richiamare l’attenzione sull’impatto che il lupus ha sulle persone di tutto il mondo. La ricorrenza annuale si concentra sulla necessità di migliorare i servizi di assistenza sanitaria per i pazienti, di incrementare la ricerca sulle cause e sulla cura del lupus, di anticipare la diagnosi e il trattamento del lupus e di migliorare i dati epidemiologici sul lupus a livello globale. La Giornata Mondiale del Lupus serve a riunire le organizzazioni che si occupano di lupus e le persone colpite dalla malattia in tutto il mondo con l’obiettivo comune di portare maggiore attenzione e risorse agli sforzi per porre fine alle sofferenze causate da questa malattia autoimmune invalidante e potenzialmente fatale.

Quest’anno, in occasione della Giornata Mondiale del Lupus, il 10 maggio 2023, la comunità mondiale del lupus si riunisce per una giornata d’azione che consisterà in diverse attività volte a “rendere visibile il lupus”, in modo che il mondo possa conoscere meglio questa malattia debilitante e unirsi alla lotta contro il lupus.

Per accedere alla cassetta degli attrezzi contenente risorse per l’educazione e l’informazione su questo tema si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori informazioni sulla World Lupus Federation e sulla giornata mondiale del lupus si prega di consultare il seguente LINK.