Cerca
Categorie
Altro

SANT: presentato studio EPRS su indicazioni alla salute fornite dagli alimenti

Durante la riunione della sottocommissione SANT del 18 e 19 settembre, il Servizio di ricerca del Parlamento europeo – EPRS ha presentato uno studio dal titolo ‘Indicazioni sulla salute fornite sugli alimenti: risultati sull’attuazione e l’applicazione del regolamento (CE) n. 1924/2006.” Questo studio supporta la sottocommissione per la sanità pubblica del Parlamento europeo (SANT) nel suo lavoro riguardante la relazione di attuazione del regolamento (CE) n. 1924/2006, che stabilisce le regole per l’utilizzo delle indicazioni nutrizionali e di salute (Claims) che possono essere rivendicate sulle etichette degli alimenti e/o con la pubblicità. Lo scopo del regolamento è quello di proteggere la salute dei consumatori e renderli più consapevoli delle scelte attraverso la corretta informazione.

Caratteristiche dello studio EPRS

Lo studio si compone di tre parti: una panoramica interna del regolamento sulle indicazioni nutrizionali e sulla salute, una revisione del rapporto di valutazione 2020 della Commissione e due documenti di ricerca redatti da esperti esterni.

Il primo dei due documenti in questione è stato redatto dalla dott.ssa Alie de Boer e dalla dott.ssa Karin GM Lenssen dell’Università di Maastricht, mentre invece il secondo è del dottor Marco Silano, dell’Istituto Superiore di Sanità – ISS.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

“Migliorare la formazione per rendere più sicuri gli alimenti”: bando per corsi di formazione in paesi non-UE

HaDEA ha pubblicato il bando di gara HADEA/2023/OP/0031 – “Attività di formazione in Paesi non-UE per migliorare e rafforzare il quadro sanitario e fitosanitario per consentire una migliore produzione, trasformazione e commercio di alimenti sicuri, animali e piante sani nell’ambito dell’iniziativa BTSF”.

L’iniziativa BTSF della Commissione europea che ha l’obiettivo di migliorare la conoscenza e l’attuazione delle norme dell’UE in materia di sicurezza alimentare e salute delle piante e degli animali.

L’obiettivo del bando è quello di organizzare e realizzare attività di formazione in Paesi extra-UE selezionati per migliorare e rafforzare il quadro sanitario e fitosanitario (SPS) e le aree correlate per sostenere una migliore produzione, trasformazione e commercio di alimenti sicuri, animali e piante sani.

Budget totale: 4 300 000 euro.

Tutte le parti interessate sono invitate a inviare la propria candidatura entro il 3 novembre 2023, ore 12:00.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.