
PFN Modulo 1 “Comunità di pratica per il PNES”: ciclo di webinar tematici
Nell’ambito del PFN del ProMIS e, nello specifico, del Modulo 1 “Laboratori Comunità di pratica per il PNES” il ProMIS ha dato il via all’organizzazione di un ciclo di webinar tematici.
I webinar, aperti al pubblico più ampio, sono focalizzati sulle aree di intervento previste dal PNES (salute mentale, genere al centro della cura e screening oncologici),con l’obiettivo di condividere buone pratiche e iniziative in essere a livello nazionale ed europeo.
Per visualizzare gli esiti delle prime 5 Unità Laboratoriali del Modulo 1 “Comunità di pratica per il PNES” realizzate nel 2024, si prega di consultare il seguente LINK.
DOCUMENTI UTILI
PRIMO WEBINAR: FOCUS SALUTE MENTALE TSI “CHILD & YOUTH WELLBEING AND MENTAL HEALTH FIRST”
Il primo Webinar si è svolto online il 26 febbraio, dalle ore 11.00 alle ore 12.30, e si focalizzato sulla presentazione del progetto TSI “CHILD & YOUTH WELLBEING AND MENTAL HEALTH FIRST”, che affronta la crescita esponenziale dei problemi di salute mentale tra i bambini e i giovani definendo un approccio comunitario integrato e congiunto in ambito sanitario, sociale ed educativo al fine di supportare i servizi coinvolti nell’affrontare questa sfida. E’ stato, inoltre, illustrato il programma completo del ciclo di webinar tematici.
- Agenda
- Video_Webinar TSI “CHILD & YOUTH WELLBEING AND MENTAL HEALTH FIRST”
- SLIDE_Presentazione ciclo webinar tematici-Programma Nazionale Equità nella Salute, ProMIS
- SLIDE_ progetto TSI “CHILD & YOUTH WELLBEING AND MENTAL HEALTH FIRST, ProMIS
SECONDO WEBINAR: FOCUS SALUTE MENTALE “JA IMPLEMENTAL”
Il secondo incontro si è svolto online lo scorso 18 marzo dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e si è focalizzato sulla presentazione della Joint Action ImpleMENTAL, l’azione congiunta per l’implementazione di buone pratiche nell’area della salute mentale. Inoltre, è stata riportata l’esperienza, con i relativi esiti, della sperimentazione della JA nella Regione Lombardia che si è concentrata su metodi e strumenti per la prevenzione e il trattamento dei disturbi borderline di personalità nei giovani.
I commenti sono chiusi