Cerca

NEWS

APRE lancia la consultazione italiana per valutare l’andamento di Horizon Europe

L’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE) ha indetto un questionario dedicato alla valutazione del programma Horizon Europe, che nella sua programmazione 2021-2027 si accinge ad arrivare a metà mandato.
APRE

Fare il punto della situazione. È questo l’imperativo che l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE) si è dato al fine di valutare la risposta della comunità italiana nel campo della ricerca e dell’innovazione riguardo l’andamento di Horizon Europe, nonché di contribuire a stimolare una riflessione nazionale sullo stato di realizzazione dell’attuale Programma quadro e sui suoi sviluppi futuri.

Horizon Europe è il programma transnazionale dedicato a ricerca ed innovazione più importante al mondo. Nella sua programmazione 2021-2027 è finanziato con ben 95,5 miliardi di euro. A dicembre 2022, la Commissione Europea ha indetto una consultazione pubblica per valutare lo sviluppo e la ricezione delle comunità dopo i primi due anni di programma. L’Agenzia APRE ha pubblicato in questo proposito un rapporto prodotto dal loro gruppo di esperti.

L’importanza di APRE nel processo di Mid-Term in rappresentanza della comunità di ricerca ed innovazione italiana

La valutazione di metà percorso (o Mid-Term) è per Horizon Europe – al pari della gran parte dei programmi del Quadro finanziario pluriennale (il bilancio di lungo termine dell’Unione, che ha durata di sette anni) – un obbligo legale, come previsto dall’articolo 52 del regolamento istitutivo, per «valutare l’efficacia, l’efficienza, la rilevanza, la coerenza e il valore aggiunto europeo» del programma rispetto agli obiettivi inizialmente definiti. Il conseguimento di questi ultimi è monitorato attraverso i principali indicatori delle modalità di impatto stabiliti nell’allegato 5.

All’interno dell’iniziativa denominata “Verso il Mid-Term di Horizon Europe”, APRE ha indetto un questionario pubblico, aperto alla comunità italiana di ricerca ed innovazione nel suo complesso, nonché a semplici cittadini interessati al tema.

L’obiettivo è quello di farsi promotore di una posizione strutturata, che affiancata dallo sviluppo di studi, analisi e approfondimento della letteratura in questione porti alla definizione di un secondo documento, che rappresenterà la posizione ufficiale dell’Agenzia sia per ciò che concerne la comunicazione interna e con gli stakeholder, sia per arrivare preparati al Mid-Term da un punto di vista legislativo e di advocacy degli interessi italiani.

APRE come stakeholder strategico per gli interessi nazionali nel campo della ricerca

L’Italia ha forte interesse a formulare in autonomia e prontamente le proprie considerazioni relative all’andamento di Horizon Europe, per poter essere in grado di ravvisare in tempo i gap e poterli sistemare nel secondo periodo del programma in linea con gli interessi dei partner nazionali.

Ciò sarà possibile a partire da un’analisi critica della performance italiana e da una lettura dello stato di attuazione del programma che tenga conto dell’interesse nazionale, potendo così utilizzare questa riflessione come contributo nell’ambito del percorso di valutazione di Mid-Term strutturato dalla Commissione.

Da questo presupposto APRE ha indotto “Verso il Mid-Term di Horizon Europe”, promosso proprio con l’intento di contribuire alla riflessione e al posizionamento nazionale sullo stato di realizzazione dell’attuale Programma Quadro e dei suoi sviluppi futuri.

L’insieme delle attività di questo esercizio – dall’aggiornamento dell’analisi quantitativa e qualitativa dei dati di partecipazione alla raccolta di contributi di soci APRE e degli stakeholder italiani, dalla produzione di documenti di posizionamento alla promozione esterna delle attività al coinvolgimento delle istituzioni nazionali ed europee – è realizzato con il supporto di un Gruppo di esperti.

Indicazioni pratiche per la compilazione

È possibile rispondere al questionario sia per conto della propria organizzazione che a titolo individuale. La risposta al questionario per conto di un’organizzazione associata ad APRE deve essere fornita dal referente APRE del Socio o da un suo delegato.

È possibile rispondere al questionario anche parzialmente. Le uniche sezioni che presentano risposte “obbligatorie” sono le prime due (‘Profilo’ e ‘Contenuti generali’).

Il tempo stimato per la compilazione del questionario nella sua interezza è di circa 30 minuti.

 

SCADENZA: venerdì 28 aprile ore 23:59 CEST

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Per compilare il modulo si prega di consultare il seguente LINK.

 

NEWS E NEWSLETTER

EVENTI