
25 aprile: Giornata Mondiale contro la Malaria
Il 25 aprile l’OMS promuove la campagna “Malaria Ends With Us” per rilanciare l’impegno globale nella lotta alla malaria e accelerare il cammino verso l’eliminazione della malattia.
Il 25 aprile l’OMS promuove la campagna “Malaria Ends With Us” per rilanciare l’impegno globale nella lotta alla malaria e accelerare il cammino verso l’eliminazione della malattia.
L’OMS propone il prossimo 7 maggio un approfondimento tecnico su come integrare la salute nei Piani Climatici Nazionali (NDCs) dei Paesi firmatari dell’Accordo di Parigi.
La Settimana mondiale dell’immunizzazione 2025 porta il tema “La vaccinazione per tutti è umanamente possibile”, promuovendo l’accesso universale ai vaccini.
Il Consiglio dell’UE ha adottato le conclusioni sulla politica di coesione, delineando linee guida strategiche per il periodo post-2027.
Il documento propone soluzioni concrete per rafforzare i servizi di salute mentale a livello territoriale attraverso l’approccio della primary health care.
Il documento evidenzia carenze globali nei servizi e propone soluzioni per rafforzare il personale dedicato alla salute mentale.
Il 16 e 17 settembre a Bruxelles si terrà la sesta edizione dell’evento di punta della Commissione Europea dedicato alla R&I con il tema “Together, towards a Research & Innovation Union”.
La Commissione Europea approva nuovi bandi del programma Digital Europe su IA, cybersicurezza e competenze digitali per il periodo 2024-2025
Durante un evento del Parlamento europeo, l’EHMA ha evidenziato come gli strumenti digitali siano necessari per migliorare la resilienza dell’assistenza sanitaria.
Questa guida aiuterà diversi Stati membri a rafforzare i sistemi sanitari digitali contro le crescenti minacce informatiche.
Il 15 maggio l’European Patients’ Forum organizzerà un webinar per educare i pazienti, i cittadini e gli stakeholder sugli aspetti chiave dell’EHDS.
La Commissione ha pubblicato una relazione sul lavoro svolto dall’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) da quando è stata istituita oltre tre anni fa.
Dal 23 al 26 maggio la Commissione Europea organizza gli EU LIFE Info Days per illustrare il programma e le opportunità di finanziamento ai potenziali beneficiari.
Le organizzazioni della società civile e i sindacati chiedono alla Commissione UE, attraverso un appello congiunto, di adottare la visione completa della strategia europea per l’assistenza.
Il policy brief sottolinea l’importanza dell’imparzialità per i modelli di IA che analizzino le informazioni sanitarie fornendo inoltre quattro raccomandazioni per i decisori politici.
Ogni 14 aprile si celebra la Giornata mondiale contro la malattia di Chagas. Il tema scelto per il 2025 è “Prevenire, controllare, curare: il ruolo di tutti nella malattia di Chagas”.
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels
Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
+32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it