
UE, via libera alla ratifica della Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne
A sei anni dalla firma, arriva il primo passaggio formale con un voto al Parlamento europeo contro la violenza sulle donne.
A sei anni dalla firma, arriva il primo passaggio formale con un voto al Parlamento europeo contro la violenza sulle donne.
L’evento organizzato da HNN3.0 e Net4Society si terrà il 5 giugno 2023 a Parigi, e ha l’obiettivo di riunire i possibili partecipanti ai bandi 2024 di Horizon Europe Health.
Il ProMIS ha lanciato un canale su Telegram aperto al pubblico, dove verranno condivise le news relative soprattutto alle attività di informazione e formazione.
Il Ministero della salute, con il supporto del ProMIS, organizza per il giorno 15 giugno 2023 dalle ore 10.00 alle 13.00 l’Infoday sulle 5 nuove Joint Actions del Programma EU4Health (3°ciclo).
L’attività sul Technical Support Instrument (TSI) è dedicata a tutti i NFPs EU4Health degli Stati Membri. La scadenza per le iscrizioni è il 05.06.23 alle 12:00.
Dal 1988 si celebra il 31 maggio la giornata internazionale contro il tabacco, che ogni anno è responsabile di più di 8 milioni di decessi secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Le sfide in termini di competenze delle amministrazioni nei paesi candidati all’UE sono state al centro della Giornata dell’allargamento organizzata dal Comitato europeo delle regioni.
È stata pubblicata una nuova relazione che indaga come il COVID-19 abbia inciso sull’uguaglianza di genere nel settore R&I.
Nell’ambito del programma Horizon Europe, HaDEA gestisce lo sviluppo di approcci innovativi per prevenire e gestire l’ipertensione e i problemi di salute correlati.
Il progetto estende il partenariato sanitario già in atto e concentra la cooperazione in tre ambiti: priorità in campo oncologico, minacce sanitarie mondiali e architettura sanitaria globale.
EMA, l’Agenzia Europea per la regolamentazione dei medicinali, ha pubblicato il report annuale sulla protezione e promozione della salute pubblica dell’UE, e le basi per il programma di lavoro 2023.
Il tema della Giornata mondiale della Sclerosi Multipla, 30 maggio 2023, è “connessioni”. La sfida è sconfiggere le barriere sociali che fanno sentire le persone affette da SM sole e socialmente isolate.
Resi pubblici i risultati del Progetto “#WITH YOU, Wellness Training For Health – La Psicologia con te”.
In occasione della conferenza annuale sullo strumento di supporto tecnico, la Commissaria Ferreira ha inaugurato il nuovo ciclo di progetti di riforma previsto per il 2024.
Verso la promozione dell’interoperabilità e dell’efficienza dei servizi elettronici nella sanità: il nuovo workplan del gruppo di lavoro per una sanità digitale avanzata in Europa.
L’evento PPI online avrà luogo il 30 maggio 2023 dalle 09:00 alle 13:00.
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA
cell. +39.3456598389 +39.3356504832
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)
cell. +39.3456598389 +39.3356504832
email: promisalute@regione.veneto.i
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma
cell. +39.3456598389 +39.3356504832
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels
Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
+32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it