Pubblicata l’Interim Evaluation di Horizon Europe

La Commissione UE presenta l’Interim Evaluation di Horizon Europe, evidenziando impatti su transizione verde e digitale, eccellenza scientifica e cooperazione.
Pubblicata l'Interim Evaluation di Horizon Europe

La Commissione Europea ha pubblicato la valutazione intermedia (Interim Evaluation) di Horizon Europe, il più grande programma di finanziamento transnazionale per ricerca e innovazione al mondo. Il documento, richiesto dal Parlamento e dal Consiglio UE, analizza i risultati raggiunti nel periodo 2021–2023, fornendo una base per migliorare l’efficacia del programma nella seconda fase di attuazione.

l’Interim Evaluation di Horizon Europe: risultati, criticità e raccomandazioni future

Con un bilancio complessivo di 93,5 miliardi di euro, il programma ha già finanziato oltre 15.000 progetti per un valore superiore a 43 miliardi di euro. Gli interventi spaziano dallo sviluppo di autobus elettrici a celle a combustibile, a nuovi antibiotici, fino a strumenti di intelligenza artificiale per la ricerca scientifica.

Dalla valutazione emergono i seguenti risultati:

  • Impatto: i progetti finanziati stanno generando benefici tangibili per l’economia e la società, con risultati già visibili in vari settori, dalla mobilità alla salute;
  • Eccellenza scientifica: oltre l’80% dei progetti sostenuti dallo European Research Council ha portato a scoperte significative o a importanti avanzamenti scientifici. I programmi UE hanno sostenuto 35 vincitori del Premio Nobel;
  • Innovazione: ogni euro investito dal Fondo dell’EIC (European Innovation Council) ha attratto oltre tre euro di investimenti privati, confermando l’efficacia del sostegno alle start-up e scale-up europee;

Inoltre:

  • l’European Research Council ha generato importanti scoperte scientifiche in oltre l’80% dei progetti;
  • l’EIC Fund ha moltiplicato ogni euro investito in startup e scale-up, attirando oltre tre euro da investitori privati;

Tuttavia, la Commissione evidenzia anche criticità da affrontare, tra cui la semplificazione delle procedure, il rafforzamento dell’inclusione dei Paesi Widening e l’ampliamento dell’impatto socioeconomico.

Infine per quanto concerne il settore salute, la valutazione riconosce il ruolo di Horizon Europe nel sostenere la ricerca biomedica, la medicina personalizzata, le infrastrutture sanitarie digitali e le azioni strategiche legate alla Missione sul cancro e alla preparazione a crisi sanitarie. I finanziamenti hanno favorito l’integrazione della ricerca scientifica con l’impatto clinico e sociale, in linea con gli obiettivi della European Health Union e in sinergia con il programma EU4Health.

Le prossime tappe vedranno l’introduzione di misure per semplificare ulteriormente i processi di candidatura e gestione dei progetti. Investimenti mirati rafforzeranno il sostegno a ricercatoriimprenditori e innovatori, per attrarre e trattenere talenti internazionali in Europa. Parallelamente, saranno promosse nuove iniziative per ridurre le barriere all’avvio e alla crescita di imprese innovative, attraverso strumenti come la legge europea sull’innovazione, la strategia per start-up e scale-up e i nuovi programmi operativi dell’EIC.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.