Durante la sessione plenaria del 15 maggio 2025, il Comitato europeo delle Regioni (CdR) ha adottato il proprio programma strategico per il periodo 2025–2030.
L’obiettivo è quello di rafforzare la coesione, la resilienza e la prossimità come pilastri fondamentali per il futuro dell’Unione europea, in linea con l’Agenda strategica 2024-2029 del Consiglio europeo e gli Orientamenti politici della Commissione europea.
COESIONE al centro dell’agenda politica del Comitato delle Regioni
La nuova agenda è articolata attorno a cinque priorità:
- difesa della politica di coesione come valore fondamentale dell’UE;
- promozione della transizione verde e digitale a livello territoriale;
- rafforzamento della democrazia locale e della partecipazione dei cittadini;
- costruzione di comunità più sicure e inclusive;
- potenziamento della dimensione esterna delle politiche regionali, incluse cooperazione e vicinato.
Inoltre, il documento sottolinea la necessità di rafforzare l’Unione europea della salute e affrontare le principali criticità del settore: carenza di personale sanitario, disuguaglianze nell’accesso alle cure, carenze di farmaci essenziali e vulnerabilità delle infrastrutture sanitarie agli attacchi informatici. Il CdR, pertanto, chiede un’azione congiunta multilivello per contrastare malattie croniche, problemi di salute mentale e disuguaglianze persistenti tra territori, con particolare attenzione alla dimensione locale della salute pubblica.
Infine il CdR sottolinea l’urgenza di proteggere la politica di coesione nel prossimo Quadro Finanziario Pluriennale 2028–2034 e di riconoscere il ruolo delle città e delle regioni nell’attuazione del Green Deal, della transizione demografica e delle sfide geopolitiche.
Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.