Categorie
Altro

09-15 MARZO: settimana mondiale del glaucoma

La Settimana mondiale del glaucoma (09-15 marzo 2025) è un’iniziativa globale organizzata dalla World Glaucoma Association e invita tutti gli attori nell’ambito della sanità e i cittadini ad unire le forze per organizzare attività di sensibilizzazione in tutto il mondo.

Essendo il glaucoma la causa principale di cecità prevenibile, l’obiettivo di questa settimana è quello di incentivare la popolazione a sottoporsi a controlli regolari degli occhi e del nervo ottico per rilevare il glaucoma il prima possibile prevedendo così la perdita della vista.

Il tema scelto per quest’anno è “Uniting for a Glaucoma-Free World” e vuole riunire tutte le comunità del mondo per combattere la cecità da glaucoma.

La Settimana mondiale del glaucoma 2025

Il glaucoma, nella maggior parte dei casi, è difficile da individuare poiché la persona affetta da questa malattia cronica non avverte alcun sintomo fino a quando la patologia non raggiunge una fase avanzata di sviluppo. Proprio per questa caratteristica, il glaucoma comporta gravi problemi alla vista perchè il danno che causa ad essa è continuo e potrebbe diventare irreversibile. Per questo motivo la prevenzione diventa essenziale per diagnosticare per tempo la malattia attraverso controlli oculistici semplici e regolari.

Oltre alla prevenzione anche l’informazione diventa un’arma importante per combattere la malattia. A tal proposito, negli ultimi dieci anni la World Glaucoma Association ha sviluppato una serie di corsi formativi e informativi per oftalmologi e altri operatori sanitari, aperti anche al pubblico. 

Questo genere di iniziative sono fondamentali per coinvolgere e sensibilizzare quanti più attori possibili, creando un forte impatto sullo screening del glaucoma e sull’educazione pubblica incoraggiando la diagnosi precoce per combattere la cecità prevenibile.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

12 ottobre: giornata mondiale della vista

A livello globale, almeno 1 miliardo di persone soffre di disturbi della vista da vicino o da lontano che potrebbero essere prevenuti o che non sono ancora stati affrontati. I disturbi della vista colpiscono persone di tutte le età, la maggior parte delle quali ha più di 50 anni. I disturbi della vista e la cecità possono avere effetti importanti e duraturi su tutti gli aspetti della vita, comprese le attività personali quotidiane, l’interazione con la comunità, le opportunità scolastiche e lavorative e la possibilità di accedere ai servizi pubblici.

La cataratta non operata e l’errore refrattivo non corretto sono le principali cause di disabilità visiva. Altre cause, come la degenerazione maculare legata all’età, il glaucoma, la retinopatia diabetica, le malattie infettive dell’occhio e i traumi, non possono tuttavia essere ignorate e devono essere affrontate.

In occasione della 74ª Assemblea Mondiale della Sanità, gli Stati membri hanno adottato due nuovi obiettivi globali per l’assistenza oculistica entro il 2030:

  • un aumento del 40% della copertura effettiva degli errori di rifrazione,
  • un aumento del 30% della copertura effettiva della chirurgia della cataratta. Questi obiettivi giocano un ruolo fondamentale non solo per aumentare la copertura oculistica globale in futuro, ma anche per fornire servizi di qualità.
GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA 2023 – LOVE YOUR EYES AT WORK

In occasione della giornata mondiale della vista 2023, l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB) coordina un focus sull’importanza della cura degli occhi sul posto di lavoro. L’obiettivo di “Love your Eyes at Work” è aiutare le persone a capire l’importanza di proteggere la propria vista sul posto di lavoro e invitare i ‘business leaders’ a dare priorità alla salute degli occhi dei lavoratori, ovunque.

Per avviare e sostenere Love Your Eyes at Work, la IAPB ha creato delle risorse per garantire che i datori di lavoro e i dipendenti possano prendersi cura della salute degli occhi sul posto di lavoro.

Se siete professionisti delle risorse umane, responsabili operativi della salute e della sicurezza o gestite una piccola impresa, vi invitiamo a scaricare queste risorse gratuite e a condividerle.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.