Categorie
digital health

AI Act: pubblicate le linee guida sulle pratiche vietate dal regolamento europeo

Sono state approvate delle linee guida che forniscono una panoramica delle pratiche di IA ritenute inaccettabili a causa dei loro potenziali rischi per i valori europei e i diritti fondamentali.

L’AI ACT

La legge sull’IA (AI ACT), che mira a promuovere l’innovazione garantendo al contempo elevati livelli di protezione della salute, della sicurezza e dei diritti fondamentali, classifica i sistemi di IA in diverse categorie di rischio, tra cui quelli vietati, quelli ad alto rischio e quelli soggetti a obblighi di trasparenza. Le linee guida affrontano in modo specifico pratiche come la manipolazione dannosa, il social scoring e l’identificazione biometrica remota in tempo reale.

Le linee guida sono state concepite per garantire un’applicazione coerente, efficace e uniforme dell’AI Act in tutta l’Unione europea. Pur offrendo importanti indicazioni sull’interpretazione dei divieti da parte della Commissione, non sono vincolanti e le interpretazioni autorevoli sono riservate alla Corte di giustizia dell’Unione europea. Le linee guida forniscono spiegazioni giuridiche ed esempi pratici per aiutare le parti interessate a comprendere e rispettare i requisiti della legge sull’AI. Questa iniziativa sottolinea l’impegno dell’UE nel promuovere un panorama dell’IA sicuro ed etico.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
invecchiamento sano e attivo

Conferenza finale del Progetto HOPE: “Cooling the Heat!”

Il 3 marzo 2025, presso la House of the Dutch Provinces a Bruxelles, si svolgerà la conferenza finale del Progetto HOPE – Heatwaves Impact on the Elderly, organizzata assieme a due importanti reti di autorità europee che lavorano nell’assistenza agli anziani: European Network for Social Authorities (ENSA) e European Local Inclusion and Social Action Network (ELISAN).

L’evento, intitolato “Responding to Heatwaves in the Older People Ecosystem”, riunirà esperti, professionisti della sanità e decisori politici per discutere strategie di protezione delle persone anziane dagli effetti delle ondate di calore. All’evento sarà presente l’ufficio di Bruxelles della Regione Veneto.

GLI ESITI del Progetto HOPE

L’evento farà focus sullo sviluppo e sull’importanza del rafforzamento delle competenze di studenti, assistenti informali e professionisti nei settori della salute, dell’assistenza e del sociale per gli anziani per rispondere meglio alle esigenze degli anziani durante le ondate di calore e quindi mitigare meglio i rischi.

Durante la conferenza, verranno presentate le principali soluzioni sviluppate dal progetto HOPE, tra cui:

  • Una piattaforma di e-learning con linee guida specifiche per l’ecosistema della popolazione anziana.
  • Un database internazionale di buone pratiche per affrontare le emergenze legate al caldo estremo.
  • Raccomandazioni per il supporto a livello locale, regionale ed europeo.

L’evento si svolgerà dalle ore 9:30 alle 17:00 e includerà sessioni interattive e momenti di networking.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.