Cerca
Categorie
digital health

Digital Europe: Nuovo invito a presentare proposte

Lanciato il quinto invito a presentare proposte sulle competenze digitali avanzate “DIGITAL-2023-SKILLS-05 nell’ambito del programma Digital Europe. HaDEA gestirà i seguenti topic per un budget totale stanziato di 42 milioni di euro:

  • DIGITAL-2023-SKILLS-05-SPECIALEDU: Programmi di formazione specializzata in aree chiave di capacità, 30 milioni di euro, sovvenzione forfettaria. Obiettivo: progettare e realizzare programmi educativi nel settore delle competenze digitali avanzate. I programmi saranno creati da consorzi di organizzazioni educative, imprenditoriali e di ricerca.
  • DIGITAL-2023-SKILLS-05-SPECIAL-PROGEDU: Programmi di formazione specializzata in aree chiave di capacità, 2 milioni di euro, azione di coordinamento e sostegno. Obiettivo: analizzare il fabbisogno di competenze digitali avanzate in Europa nelle principali aree digitali e nei settori strategici.
  • DIGITAL-2023-SKILLS-05-CYBERACADEMY: Accademia delle competenze in materia di sicurezza informatica, 10 milioni di euro, sovvenzione semplice. Obiettivo: affrontare la carenza di professionisti della sicurezza informatica nell’UE, investendo nel lancio della Cybersecurity Skills Academy. Ciò finanzierà l’implementazione di nuovi corsi di formazione e l’ampliamento di quelli di successo con un’attenzione particolare alle esigenze delle piccole e medie imprese (PMI) e della pubblica amministrazione.

Il termine ultimo per presentare le candidature per il presente invito è il 21 marzo 2024 alle 17:00.

Dettagli BANDO
  • Data di pubblicazione: 1 novembre 2023
  • Autore: Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale – HaDEA
  • Soggetti ammissibili: Enti pubblici e privati.

Per visualizzare il programma sulle Advanced Digital Skills , si prega di cliccare il seguente LINK.

CONTESTO

Il Programma Digital Europe mira a sviluppare le capacità digitali strategiche dell’UE e a facilitare l’ampia diffusione delle tecnologie digitali. Con un budget complessivo di 7,5 miliardi di euro, di cui 0,8 miliardi gestiti da HaDEA, il programma sosterrà gli investimenti nei seguenti settori:

  • Calcolo ad alte prestazioni.
  • Cloud, dati e Intelligenza Artificiale.
  • Sicurezza informatica.
  • Competenze digitali avanzate.
  • Accelerare il miglior utilizzo delle tecnologie.

Per ulteriori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
cure integrate

Ministero della Salute e UNICEF siglano il protocollo d’intesa

Il Ministero della Salute e il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF) hanno siglato il 9 novembre scorso un protocollo d’intesa della durata di 3 anni per favorire attività di prevenzione, protezione, promozione della salute e del benessere dei minorenni e dei giovani in Italia, con particolare attenzione ai soggetti più vulnerabili.

Tra le attività specificate nel protocollo, il Ministero della Salute e l’UNICEF si impegnano a rafforzare azioni di tutela della salute e del benessere psicosociale dei giovani e dei loro caregiver, e iniziative di educazione all’affettività, alla sessualità e alla salute riproduttiva, in linea anche con gli obiettivi che l’Italia si è data nell’ambito del Piano di Azione Nazionale di Garanzia Infanzia. Tra gli obiettivi anche l’individuazione e la valorizzazione di buone prassi già diffuse sul territorio.

Il Protocollo è stato firmato dal Segretario Generale del Ministero della Salute, Giovanni Leonardi, e da Nicola Dell’Arciprete, Coordinatore della Risposta UNICEF per l’Europa e l’Asia centrale in Italia presso la sede del Comitato Italiano per l’UNICEF. Erano presenti all’incontro anche la dott.ssa Cristina Tamburini, del Segretariato Generale, e Ivan Mei, Specialista Protezione Minori UNICEF.

PROTOCOLLO D’INTESA

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

EuroNet MRPH: la rete di associazioni nazionali EU di programmi di formazione in sanità pubblica

EuroNet MRPH (European Network of Medical Residents in Public Health) è una rete di associazioni nazionali europee di programmi di formazione in sanità pubblica, indirizzata al personale medico in Europa. Si tratta di un’associazione internazionale senza scopo di lucro, indipendente e non governativa.

EuroNet è stata fondata ufficialmente a Parigi nel 2011 da CLISP (College de Liaison des Internes en Santé Publique) per la Francia, SItI (Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva e Sanità Pubblica) per l’Italia e ARES (Asociación Española de residentes de medicina preventiva y salud pública) per la Spagna. Si sono aggiunte di seguito: SRC (Specialty Registrar’s Committee), The Portuguese Public Health Residents Committee, APHRI (Association of Public Health Medicine Registrars of Ireland) per l’Irlanda e HDJZ (Hrvatsko društvo za javno zdravstvo) per la Croazia, Losgio (Landelijk Overleg Sociaal-Geneeskundigen in Opleiding) per Olanda e OSJZ (Odsek specializantov javneg zdravja pri Sekciji za preventivno medicine) per la Slovenia. L’ultimo membro aggiunto è stata la Turchia.

L’obiettivo di EuroNet MRPH è quello di creare una rete professionale tra i professionisti medici europei al fine di condividere informazioni sui programmi educativi, facilitare lo scambio e le attività comuni, nonché sviluppare una comunità di ricerca scientifica, attraverso l’attivazione dei seguenti Working Group:

·        Public Health Informatics

·        Conflict of interest research project

·        LGBT+ Residents’ health and work environment

·        Post-residency employability

·        Burnout of PH

·        Satisfaction Study

·        Perceptions towards e-cigarettes

·        Professionalisation

La rete, inoltre, pubblica costantemente delle posizioni di tirocinio e programmi ti tirocinio/stage.

Per consultare la pagina ufficiale si prega di consultare il seguente LINK.