PIATTAFORME TEMATICHE

Integrazione sanità e sociale

La presente sezione affronta il tema dell’Integrazione socio-sanitaria, una delle principali sfide delle politiche di  long term care. L’aumento di qualità di vita e di conseguenza di domanda di salute, il trend pluridecennale di invecchiamento della popolazione, i rischi legati alla diffusione di nuove pandemie pongono sfide estremamente rilevanti alla sostenibilità economica dei sistemi sanitari dei paesi sviluppati ed al contempo minacciano di generare fenomeni di marginalità sociale e sanitaria verso le fasce più vulnerabili e fragili della popolazione. In risposta a tale scenario, l’Unione Europea ha definito per la programmazione 2021-2027 di integrare ed armonizzare gli investimenti e le politiche previste in ambito sociale e sanitario, con l’obiettivo di creare sinergie volte a migliorare allo stesso tempo l’efficacia dei sistemi di welfare e la promozione di una vita in salute e la garanzia di continuità assistenziale per i propri cittadini. 

Integrazione sanità e sociale: NEWS

La presente sezione fornisce una panoramica delle opportunità di finanziamento nel quadro finanziario pluriennale 2021-2027 a supporto delle iniziative di integrazione socio-sanitaria.

  • Nextgeneration EU: NextGeneration EU è un programma di ripresa e resilienza dell’Unione europea che mira a sostenere gli Stati membri nell’affrontare le conseguenze socio-economiche della pandemia di COVID-19. Sebbene NextGeneration EU non si concentri specificamente sull’integrazione socio-sanitaria, i fondi stanziati all’interno del programma potrebbero essere utilizzati per sostenere iniziative e progetti volti a migliorare l’integrazione dei sistemi sanitari e sociali.
  • Digital Europe: Digital Europe è un programma volto a promuovere la trasformazione digitale dell’Europa. Sebbene il programma non si concentri direttamente sull’integrazione socio-sanitaria, potrebbe sostenere lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni digitali nell’ambito dei servizi sanitari e sociali per migliorare l’integrazione dei sistemi e la prestazione dei servizi.
  • EU4health: EU4health è un programma specificamente dedicato al settore sanitario e mira a rafforzare la capacità di risposta dell’UE alle crisi sanitarie, migliorare la cooperazione tra gli Stati membri e promuovere sistemi sanitari resilienti. Nel contesto dell’integrazione socio-sanitaria, EU4health potrebbe sostenere progetti volti a migliorare la collaborazione tra i settori sanitario e sociale per garantire una risposta integrata ai bisogni delle persone.
  • Horizon Europe: Horizon Europe è il programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione. Sebbene non si concentri specificamente sull’integrazione socio-sanitaria, potrebbe finanziare progetti di ricerca che mirano a sviluppare soluzioni innovative per migliorare l’integrazione dei sistemi sanitari e sociali.
  • Connecting Europe Facility: Il Connecting Europe Facility è un programma che mira a migliorare le infrastrutture di connettività, tra cui le reti di trasporto, energia e digitale. Sebbene il programma non si concentri direttamente sull’integrazione socio-sanitaria, potrebbe contribuire all’infrastruttura digitale necessaria per supportare la condivisione di informazioni tra i sistemi sanitari e sociali.
  • Erasmus+: Erasmus+ è un programma dell’UE che sostiene l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. Sebbene non si concentri specificamente sull’integrazione socio-sanitaria, potrebbe finanziare progetti e scambi che promuovono la formazione e la collaborazione tra i professionisti del settore sanitario e sociale, favorendo così una maggiore integrazione.
  • Interreg: Il programma Interreg promuove la cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale tra i diversi territori europei. Sebbene non si concentri specificamente sull’integrazione socio-sanitaria, potrebbe sostenere progetti che favoriscono la collaborazione tra regioni e Stati membri per promuovere un’approccio integrato ai servizi sanitari e sociali.
  • Technical Support Instrument: Il Technical Support Instrument (TSI) è uno strumento di finanziamento che fornisce assistenza tecnica ai paesi dell’UE per aiutarli nella progettazione, attuazione e monitoraggio dei fondi europei. Il TSI potrebbe essere utilizzato per fornire supporto tecnico e consulenza nell’ambito dell’integrazione socio-sanitaria, aiutando i paesi a sviluppare politiche e strategie per migliorare la collaborazione tra i settori sanitario e sociale.

La presente sezione illustra alcune delle iniziative Europee di sistema relative al tema dell’integrazione socio-sanitaria. In particolare, sono state inserite iniziative afferenti a tre tipologie di strumenti: le azioni congiunte; i piani d’azione; partenariati. Le azioni congiunte sono lo strumento di finanziamento definito nell’ambito del programma sanitario dell’UE per attuare le azioni prioritarie nel campo della salute da sostenere a livello dell’UE. I piani d’azione sono costituiti da proposte concrete per una migliore regolamentazione, un migliore finanziamento e una migliore conoscenza, relative al tema del partenariato. Infine, i partenariati finanziati da Horizon Europe per far fronte alle sfide globali e alla modernizzazione industriale.

Strategia globale dell’Unione Europea per migliorare la sicurezza sanitaria globale e garantire una migliore salute per tutti

La Strategia è un piano d’azione adottato dall’Unione Europea per affrontare le sfide sanitarie globali e promuovere una salute migliore per tutta la popolazione.

La Strategia sottolinea l’importanza di un approccio coordinato e integrato nella fornitura di servizi sanitari e sociali. Riconosce che la salute non può essere affrontata separatamente dagli aspetti sociali e che la mancanza di coordinazione tra i servizi sanitari e sociali può portare a situazioni di emarginazione per le persone più vulnerabili. Pertanto, promuove l’integrazione dei servizi sanitari e sociali per garantire una cura adeguata e una migliore qualità di vita per tutti.

Inoltre, si impegna ad affrontare le disuguaglianze di salute tra diverse popolazioni, inclusi gruppi svantaggiati e vulnerabili. Ciò implica adottare un approccio equo e inclusivo che tenga conto delle diverse esigenze e disparità nella salute. L’integrazione socio-sanitaria è fondamentale per garantire l’equità nell’accesso alle cure e prevenire la duplicazione dei servizi, assicurando che le persone ricevano il supporto necessario in modo coerente e senza discriminazioni.

La Strategia riconosce anche l’importanza della salute mentale come parte integrante della salute generale delle persone. La salute mentale è un aspetto chiave nella promozione del benessere e nella fornitura di cure adeguate. Ciò implica una maggiore integrazione tra i servizi sanitari e i servizi di salute mentale per garantire una risposta completa alle esigenze delle persone con problemi di salute mentale.

Infine, la Strategia sottolinea l’importanza di affrontare le cause profonde della cattiva salute, come la povertà, la discriminazione e l’ambiente, attraverso un approccio integrato. Ciò include l’adozione di politiche che promuovano l’inclusione sociale, la protezione sociale, l’istruzione e la tutela dell’ambiente, tutti aspetti collegati all’integrazione socio-sanitaria.

Due principi guida della Strategia in particolare fanno riferimento all’importanza di adottare un approccio integrato:

PRINCIPIO GUIDA 1. Affrontare le cause dei rischi per la salute, prestando particolare attenzione ai diritti delle donne, delle ragazze e delle popolazioni vulnerabili e svantaggiate. Durante l’attuazione di questa strategia, sarà mantenuto un approccio integrato basato sul principio “salute in tutte le politiche” e sui diritti umani che non lasci nessuno indietro. Ciò include anche una particolare attenzione alla salute sessuale e riproduttiva e ai relativi diritti (SSR).

PRINCIPIO GUIDA 11. Applicare un approccio globale “One Health” che consideri la complessità e le conseguenze delle interazioni tra animali, ambiente ed esseri umani. Ciò richiede un approccio “One Health” multisettoriale, integrato e transdisciplinare.

La presente sezione illustra i principali eventi e attività di formazione che ProMIS ha svolto o ha in programma, nonché i network tematici e altre iniziative già attive.

PFN: Il ProMIS realizza dei percorsi di formazione residenziale dedicati al personale delle Regioni/PPAA selezionato dai Referenti Regionali del ProMIS , su diversi argomenti. In generale, tutte le attività formative contribuiscono a promuovere l’integrazione socio-sanitaria fornendo conoscenze, competenze e strumenti pratici per favorire la collaborazione, la condivisione delle buone pratiche e l’implementazione di modelli sostenibili nel settore sanitario.

Network tematici:

ELISAN – European local inclusion and social action network 

ENSA – European Network of Social Authorities

ERLAI – European Regional and Local Authorities on Asylum and Immigration

ESN- European Social Network

EUREGHA – European Regional and local Health Authorities 

EuroHealthNet – European Network for public Health, Health promotion and Disease prevention 

Osservatorio Europeo sui Sistemi Sanitari e sulle Politiche Sanitarie

Cabina di regia congiunta missione 5 e 6

Interoperabilità sistema sanitario e sociale

La presente sezione illustra le principali iniziative e misure a livello di programmazione nazionale finanziate da fondi e strumenti implementati a livello europeo e previsti nell’Accordo di Partenariato dell’Italia sulla Programmazione della politica di coesione 2021-2027.

  • PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: Il PNRR è un piano di investimenti e riforme elaborato dal governo italiano per affrontare le conseguenze socio-economiche della pandemia di COVID-19. Le missioni 5 e 6 del PNRR affrontano direttamente il tema dell’integrazione socio-sanitaria. La Missione 5, denominata “Salute”, mira a migliorare la resilienza del sistema sanitario, promuovere l’innovazione e potenziare l’integrazione dei servizi sanitari e sociali. La Missione 6, denominata “Inclusione sociale”, si concentra sull’integrazione dei servizi sociali e sanitari, con l’obiettivo di garantire una maggiore equità e accessibilità ai servizi per tutti i cittadini.

  • PN Equità nella salute (2021-2027): Il Piano Nazionale “Equità nella salute” è un programma italiano che si propone di ridurre le disuguaglianze nel campo della salute e promuovere l’equità nell’accesso ai servizi sanitari. Il piano prevede una serie di azioni volte a migliorare l’integrazione tra i servizi sanitari e sociali, al fine di garantire un approccio più completo e coordinato alla salute delle persone, con particolare attenzione alle fasce di popolazione più svantaggiate.

  • PN Inclusione 21-27: Il Piano Nazionale “Inclusione 21-27” è un programma italiano che mira a promuovere l’inclusione sociale e combattere la povertà. Sebbene non si concentri specificamente sull’integrazione socio-sanitaria, potrebbe includere azioni volte a migliorare la collaborazione e l’integrazione tra i servizi sanitari e sociali per garantire una risposta più efficace e personalizzata ai bisogni delle persone in situazioni di vulnerabilità.

  • PN Metro 21-27: Il Piano Nazionale “Metro 21-27” è un programma italiano che si concentra sul miglioramento della mobilità sostenibile e della qualità dell’ambiente urbano. Sebbene non si concentri direttamente sull’integrazione socio-sanitaria, potrebbe includere interventi volti a migliorare l’accessibilità dei servizi sanitari e sociali nelle aree urbane, favorendo così una maggiore integrazione tra i servizi e una migliore qualità della vita per i cittadini.

La presente sezione fornisce un elenco di progetti EU svolti negli ultimi anni, di cui regioni italiane sono state capofila o partner di progetto.

  • Azioni congiunte Europee (JA): Advantage (dicembre 2019), Jadecare (in corso), CHRODIS+ (2017-2020); Health Work Force (in corso); NFP4Health (in corso).
  • Partnership Europee (Innovative): Invecchiamento sano e attivo (2014-2020 ma ancora in corso con CSA); trasformazione dei sistemi sanitari (2023-2029).
  • TSI CURE INTEGRATE: Questo Flagship Technical Support Project mira ad aiutare gli Stati membri a progettare e attuare riforme strutturali nei settori della salute, dell’assistenza sociale e dell’assistenza a lungo termine. L’iniziativa contribuirà a rafforzare il coordinamento tra questi settori e l’integrazione dei diversi livelli di erogazione dell’assistenza, mettendo la persona al centro dei servizi per garantire un migliore accesso e una migliore qualità dell’assistenza in ogni fase della vita.
    L’assistenza sanitaria aiuta le persone a gestire le proprie condizioni mediche legate all’invecchiamento o a condizioni croniche. I servizi di assistenza sociale forniscono un supporto che può coprire qualsiasi servizio, struttura o risorsa, assistenza personale e lavoro sociale e hanno lo scopo di aiutare le persone che ricevono assistenza sociale a vivere serenamente. In questo contesto, l’assistenza a lungo termine (LTC long-term care) comprende l’assistenza a diverse fasce d’età e fornisce una gamma di servizi e assistenza a persone che, a causa di fragilità e/o disabilità mentali e/o fisiche per un lungo periodo di tempo, necessitano di aiuto nelle attività della vita quotidiana e/o necessitano di assistenza infermieristica/sanitaria permanente.
  • TSI YOUTH: Questo Flagship Technical Support Project mira, nel contesto del 2022, anno della gioventù, ad aiutare gli Stati membri a elaborare politiche che migliorino il benessere, l’istruzione, la formazione, i servizi sociali e l’accesso ai finanziamenti di bambini e giovani e alfabetizzazione finanziaria. Mira a sostenere riforme che diano ai giovani, in particolare ai giovani con minori opportunità, provenienti da contesti svantaggiati, da zone rurali o remote o appartenenti a gruppi vulnerabili, l’istruzione e le opportunità per diventare cittadini attivi e attori di un cambiamento positivo. Lo scopo della richiesta è affrontare due problemi di salute critici tra i bambini e i giovani: il crescente peso della malattia mentale da un lato e i disordini dell’alimentazione dall’altro, in particolare tra i gruppi vulnerabili, che sono anche stati maggiormente colpiti da molteplici fattori crisi come la pandemia, il cambiamento climatico, la guerra e l’aumento del costo della vita. I bambini e i giovani più vulnerabili spesso affrontano sfide correlate che culminano in una crescita esponenziale di malattie non trasmissibili come l’obesità, i disordini alimentari o problemi di salute mentale. Questi non possono essere affrontati efficacemente solo dal sistema sanitario e necessitano di un approccio comunitario integrato e congiunto con le parti interessate sanitarie, sociali, educative e non governative.

  •  Sunfrail (chiuso nel febbraio 2018): Il focus del progetto è stato quello di offrire percorsi e servizi agli over sessantacinquenni in ambito sanitario e sociale. Le attività si sono concretizzae nello sviluppo di un modello inteso a verificare l’adattabilità e la replicabilità delle buone pratiche sul tema in sistemi sanitari e contesti socioculturali diversi.

  • Scirocco (chiuso nel ottobre 2018): Il progetto ha mirato a sostenere le autorità sanitarie e sociali nell’adozione e nella diffusione dell’assistenza integrata. L’obiettivo del progetto è massimizzare il valore e l’impatto dello strumento SCIROCCO per le regioni e le organizzazioni coinvolte nella promozione dell’assistenza integrata

  • Vigour (chiuso nel giugno 2022): L’obiettivo del progetto era quello di guidare e supportare le autorità dell’assistenza nel progredire verso la fornitura di modelli sostenibili per l’integrazione dell’assistenza. Ciò è stato realizzato attraverso la realizzazione di un programma di supporto all’assistenza integrata basato su evidenze.

NEWS INTEGRAZIONE SANITÀ E SOCIALE

Documenti Utili

CONTATTACI