La presente sezione illustra alcune delle iniziative Europee di sistema relative al tema dell’integrazione socio-sanitaria. In particolare, sono state inserite iniziative afferenti a tre tipologie di strumenti: le azioni congiunte; i piani d’azione; partenariati. Le azioni congiunte sono lo strumento di finanziamento definito nell’ambito del programma sanitario dell’UE per attuare le azioni prioritarie nel campo della salute da sostenere a livello dell’UE. I piani d’azione sono costituiti da proposte concrete per una migliore regolamentazione, un migliore finanziamento e una migliore conoscenza, relative al tema del partenariato. Infine, i partenariati finanziati da Horizon Europe per far fronte alle sfide globali e alla modernizzazione industriale.
Strategia globale dell’Unione Europea per migliorare la sicurezza sanitaria globale e garantire una migliore salute per tutti
La Strategia è un piano d’azione adottato dall’Unione Europea per affrontare le sfide sanitarie globali e promuovere una salute migliore per tutta la popolazione.
La Strategia sottolinea l’importanza di un approccio coordinato e integrato nella fornitura di servizi sanitari e sociali. Riconosce che la salute non può essere affrontata separatamente dagli aspetti sociali e che la mancanza di coordinazione tra i servizi sanitari e sociali può portare a situazioni di emarginazione per le persone più vulnerabili. Pertanto, promuove l’integrazione dei servizi sanitari e sociali per garantire una cura adeguata e una migliore qualità di vita per tutti.
Inoltre, si impegna ad affrontare le disuguaglianze di salute tra diverse popolazioni, inclusi gruppi svantaggiati e vulnerabili. Ciò implica adottare un approccio equo e inclusivo che tenga conto delle diverse esigenze e disparità nella salute. L’integrazione socio-sanitaria è fondamentale per garantire l’equità nell’accesso alle cure e prevenire la duplicazione dei servizi, assicurando che le persone ricevano il supporto necessario in modo coerente e senza discriminazioni.
La Strategia riconosce anche l’importanza della salute mentale come parte integrante della salute generale delle persone. La salute mentale è un aspetto chiave nella promozione del benessere e nella fornitura di cure adeguate. Ciò implica una maggiore integrazione tra i servizi sanitari e i servizi di salute mentale per garantire una risposta completa alle esigenze delle persone con problemi di salute mentale.
Infine, la Strategia sottolinea l’importanza di affrontare le cause profonde della cattiva salute, come la povertà, la discriminazione e l’ambiente, attraverso un approccio integrato. Ciò include l’adozione di politiche che promuovano l’inclusione sociale, la protezione sociale, l’istruzione e la tutela dell’ambiente, tutti aspetti collegati all’integrazione socio-sanitaria.
Due principi guida della Strategia in particolare fanno riferimento all’importanza di adottare un approccio integrato:
PRINCIPIO GUIDA 1. Affrontare le cause dei rischi per la salute, prestando particolare attenzione ai diritti delle donne, delle ragazze e delle popolazioni vulnerabili e svantaggiate. Durante l’attuazione di questa strategia, sarà mantenuto un approccio integrato basato sul principio “salute in tutte le politiche” e sui diritti umani che non lasci nessuno indietro. Ciò include anche una particolare attenzione alla salute sessuale e riproduttiva e ai relativi diritti (SSR).
PRINCIPIO GUIDA 11. Applicare un approccio globale “One Health” che consideri la complessità e le conseguenze delle interazioni tra animali, ambiente ed esseri umani. Ciò richiede un approccio “One Health” multisettoriale, integrato e transdisciplinare.