
#WITH YOU, Wellness Training For Health – La Psicologia con te
Resi pubblici i risultati del Progetto “#WITH YOU, Wellness Training For Health – La Psicologia con te”.
La presente sezione affronta il tema dell’Integrazione socio-sanitaria, una delle principali sfide delle politiche di long term care. L’aumento di qualità di vita e di conseguenza di domanda di salute, il trend pluridecennale di invecchiamento della popolazione, i rischi legati alla diffusione di nuove pandemie pongono sfide estremamente rilevanti alla sostenibilità economica dei sistemi sanitari dei paesi sviluppati ed al contempo minacciano di generare fenomeni di marginalità sociale e sanitaria verso le fasce più vulnerabili e fragili della popolazione. In risposta a tale scenario, l’Unione Europea ha definito per la programmazione 2021-2027 di integrare ed armonizzare gli investimenti e le politiche previste in ambito sociale e sanitario, con l’obiettivo di creare sinergie volte a migliorare allo stesso tempo l’efficacia dei sistemi di welfare e la promozione di una vita in salute e la garanzia di continuità assistenziale per i propri cittadini.
La presente sezione fornisce una panoramica delle opportunità di finanziamento nel quadro finanziario pluriennale 2021-2027 a supporto delle iniziative di integrazione socio-sanitaria.
La presente sezione illustra alcune delle iniziative Europee di sistema relative al tema dell’integrazione socio-sanitaria. In particolare, sono state inserite iniziative afferenti a tre tipologie di strumenti: le azioni congiunte; i piani d’azione; partenariati. Le azioni congiunte sono lo strumento di finanziamento definito nell’ambito del programma sanitario dell’UE per attuare le azioni prioritarie nel campo della salute da sostenere a livello dell’UE. I piani d’azione sono costituiti da proposte concrete per una migliore regolamentazione, un migliore finanziamento e una migliore conoscenza, relative al tema del partenariato. Infine, i partenariati finanziati da Horizon Europe per far fronte alle sfide globali e alla modernizzazione industriale.
JA: Advantage (dicembre 2019)
Jadecare (in corso)
EU Action Plan on Integration and Inclusion (2021-2027)
La presente sezione illustra le principali iniziative e misure a livello di programmazione nazionale finanziate da fondi e strumenti implementati a livello europeo e previsti nell’Accordo di Partenariato dell’Italia sulla Programmazione della politica di coesione 2021-2027.
PNRR
Missione 5
Missione 6
PN Inclusione 21-27
PN Metro 21-27
La presente sezione illustra i principali eventi e attività di formazione che ProMIS ha svolto o ha in programma, nonché i network tematici e altre iniziative già attive.
Resi pubblici i risultati del Progetto “#WITH YOU, Wellness Training For Health – La Psicologia con te”.
Disponibili le informazioni di partecipazione dei nuovi bandi Horizon Europe Health, la cui scadenza per la prima fase è prevista per il 19 settembre 2023.
Il 27 aprile 2023 è stato pubblicato il secondo bando per potenziare il sistema della ricerca biomedica in Italia, con un valore di oltre 310 milioni di euro.
La Commissione europea ha adottato un emendamento ad alcuni Programmi di lavoro 2023-2024 di Horizon Europe, che intende promuovere investimenti aggiuntivi per la sicurezza civile e le energie rinnovabili per ulteriori 50 milioni di euro.
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA
cell. +39.3456598389 +39.3356504832
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)
cell. +39.3456598389 +39.3356504832
email: promisalute@regione.veneto.i
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma
cell. +39.3456598389 +39.3356504832
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels
Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
+32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it