Cerca
Categorie
lotta contro il cancro

Progetto REVERT promosso sulla piattaforma dell’UE CORDIS

CORDIS, nell’ambito della strategia della Commissione Europea per la diffusione e lo sfruttamento dei risultati di ricerca dei progetti sostenuti dai fondi dell’UE, ha recentemente pubblicato un articolo sul progetto REVERT, di cui ProMIS è partner e leader delle attività nell’ambito della comunicazione e disseminazione.

L’articolo sottolinea il supporto fornito da REVERT nel trattamento del cancro del colon-retto avanzato mediante la combinazione di medicina predittiva e intelligenza artificiale. Il progetto REVERT finanziato dall’UE ha sviluppato un sistema di supporto decisionale (DSS – Decision Support System) basato su intelligenza artificiale per aiutare gli operatori sanitari a trovare la migliore combinazione di trattamenti per singoli pazienti affetti da metastasi del cancro colorettale. Attualmente, il DSS è in fase di test in uno studio clinico condotto presso sei unità di oncologia medica in tre paesi europei.

LO STUDIO CLINICO PER IL TRATTAMENTO DEL CANCRO COLORETTALE

Lo studio clinico si sta svolgendo in sei unità di oncologia medica in Spagna, Italia e Romania. Secondo il coordinatore dello studio clinico, il Prof. Mario Roselli dell’Ospedale Universitario Tor Vergata in Italia, lo studio clinico mira a migliorare ulteriormente il trattamento individualizzato per i pazienti con metastasi non operabili, determinando l’opzione terapeutica più efficace caso per caso.

“Oltre al DSS ideato per lo studio clinico, l’algoritmo basato su machine learning a 7 geni, che comprende profili di mutazioni di sette geni (KRAS, BRAF, ERBB2, MAP2K1, TSC2, TP53 e APC), ha mostrato un’accuratezza statisticamente significativa come classificatore per distinguere tra pazienti che hanno risposto alla chemioterapia di prima linea e quelli che non hanno risposto”, riporta l’articolo. “Studi ulteriori coinvolgono attualmente la sequenziatura del DNA e dell’RNA di nuova generazione, utilizzate per analisi di sensibilità ai farmaci e per identificarne nuovi potenziali per migliorare i modelli predittivi per il trattamento personalizzato del cancro colorettale metastatico”.

Per creare un DSS in grado di assistere gli operatori sanitari nell’individuare le combinazioni di trattamenti più adatte per i pazienti con metastasi non operabili, REVERT ha raccolto dati sul cancro del colon-retto da diverse fonti, tra cui database clinici, set di dati del Biobank del Regno Unito e dati del mondo reale. Adottando un approccio di medicina personalizzata, si è sviluppato un modello innovativo migliorato di terapia combinatoria che identifica l’intervento terapeutico più efficiente e conveniente per i pazienti con metastasi non operabili.

“La consolidazione del database REVERT (RDB), ospitato su un bucket di Amazon Web Services, è stata una condizione preliminare per lo sviluppo di un DSS finalizzato a determinare l’opzione di trattamento ottimale per i singoli pazienti, attualmente in fase di test in uno studio clinico che coinvolge pazienti con metastasi non operabili”, riporta un articolo pubblicato su ‘Open Access Government’.

 

Per iscrizioni e maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.