Cerca
Categorie
Altro

20 Marzo 2024: Giornata Europea dei Diritti del Malato

Oggi 20 marzo 2024 si celebra la 18esima edizione della Giornata Europea dei Diritti del Malato.

Per l’occasione, il network di Cittadinanza Attiva denominato “Active Citizenship Network” organizza al Parlamento Europeo un convegno che si terrà dalle 16:30 alle 18:30 alla presenza del gruppo di interesse degli eurodeputati “European Patients’ Rights & Cross-Border Healthcare”.

Il tema della Giornata Europea dei Diritti del Malato 2024

Nell’ambito dell’Anno europeo delle competenze, l’attenzione nella Giornata Europea dei Diritti del Malato viene posta sulla carenza di personale e competenze nel settore sanitario, in un settore che rappresenta più di 15 milioni di lavoratori in tutta l’UE, costituendo più del 7% della forza lavoro europea e il 4% della sua popolazione totale.

Nell’ambito del programma di lavoro di EU4Health sono stati finanziati progetti in questo senso, dal progetto “AHEAD” alla Joint Action “HEROES”, per intervenire sulla carenza di personale nel settore sanitario. Tale problema si riflette non solo sulla tenuta dei sistemi sanitari, ma anche sul benessere dei cittadini.

Obiettivi dell’evento
  • Evidenziare i problemi della carenza di competenze, della “desertificazione medica”, dell’empowerment degli operatori sanitari e degli unmet needs dei pazienti
  • Riconoscere il ruolo vitale di tutti gli operatori sanitari
  • Incoraggiare una maggiore rappresentanza dei professionisti sanitari a livello europeo
  • Promuovere un’alleanza più forte tra operatori sanitari e pazienti
  • Proporre spunti di riflessione utili per le prossime elezioni europee

 

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

 

Categorie
Altro

Erasmus+ 2024: nuovo invito a presentare proposte

La Commissione europea il 28 novembre scorso ha pubblicato l’invito a presentare proposte del 2024 nell’ambito di Erasmus+, il programma dell’UE per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa.

Con un budget di 4,3 miliardi di € per il prossimo anno, Erasmus+ continuerà a sostenere le esperienze transnazionali di alunni e studenti dell’istruzione superiore e dell’istruzione e formazione professionale, riunendo persone e organizzazioni per lavorare sulle quattro priorità chiave generali del programma: inclusione, cittadinanza attiva e partecipazione democratica, transizione verde e digitale.

Inoltre, per attenuare gli effetti dell’inflazione sui partecipanti che studiano all’estero e consentire un’ampia partecipazione, il programma aumenterà gli importi delle borse di mobilità, offrendo maggiori incentivi a favore dei viaggi sostenibili, come per esempio sovvenzioni per la mobilità all’interno dell’UE nell’ambito dell’istruzione superiore.

LE ATTIVITà DEL PROGRAMMA

Il presente invito a presentare proposte comprende le azioni seguenti:

  • Azione chiave 1 – Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento.
  • Azione chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni.
  • Azione chiave 3 – Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione.

Le attività di cooperazione possono spaziare dal sostegno a progetti su piccola scala a livello locale a iniziative transnazionali come le Università europee, i Centri di eccellenza professionale e le Accademie degli insegnanti Erasmus+. Queste iniziative stanno svolgendo un ruolo di primo piano nelle transizioni verdi e digitali dei sistemi di istruzione e formazione.

Nell’ambito di questo invito qualsiasi ente pubblico o privato attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport può presentare domanda di finanziamento tramite le Agenzie nazionali Erasmus+ (in tutti gli Stati membri dell’UE e nei Paesi associati al programma) o l’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA).

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.