Categorie
Altro

Interreg: aperta la terza call del programma Italia-Croazia

Il Programma Interreg VI-A Italia–Croazia ha lanciato la terza Call for Proposals, aperta dal 7 maggio all’8 luglio 2025 (ore 14:00 CET), con una dotazione complessiva di 34.759.000 euro di fondi FESR.

Il bando è rivolto sia a Small-Scale Projects sia a Standard Projects, che dovranno concentrarsi su obiettivi specifici (SO) definiti dal programma:

  • Small-Scale Projects: SO 2.2, 4.1, 5.1
  • Standard Projects: SO 1.1, 2.1, 2.2, 3.1, 4.1, 5.1

La Call ha un approccio mirato, con l’obiettivo di colmare le lacune tematiche emerse nelle precedenti tornate. Ogni proposta dovrà essere congiuntamente sviluppata e attuata da partner italiani e croati, valorizzando l’approccio transfrontaliero.

Caratteristiche principali della Call Interreg

Per quanto riguarda i progetti Standard, è richiesto un partenariato minimo di 3 soggetti (di cui almeno uno italiano e uno croato), fino a un massimo di 8 partner. La durata dei progetti deve essere compresa tra 24 e 30 mesi, con un contributo FESR pari all’80% dei costi. Il budget per ciascun progetto può variare da 500.000 euro a 2.200.000 euro, a seconda dell’obiettivo specifico scelto. L’avvio indicativo delle attività è previsto per il terzo trimestre del 2026.

Per i progetti Small-Scale, sono richiesti almeno 2 partner (uno per ciascun Paese), fino a un massimo di 4 partecipanti. La durata deve essere compresa tra 12 e 18 mesi, con un contributo FESR sempre pari all’80% dei costi. Il budget per ciascun progetto deve essere compreso tra 150.000 euro e 250.000 euro, con un’avvio stimato per il primo trimestre del 2026.

Info Day e supporto alle candidature

Sono previsti quattro Info Day in presenza:

  • 14 maggio – Šibenik
  • 15 maggio – Rijeka
  • 21 maggio – Ravenna
  • 23 maggio – Brindisi

Inoltre, il programma mette a disposizione:

  • Video-pillole informative (online da metà maggio)
  • Strumento di ricerca partner (attivo dal 14 aprile fino alla chiusura della Call)
  • Consultazioni online con il Joint Secretariat (JS), riservate ai Lead Applicant con progetti già avviati in piattaforma.
Come partecipare

Le candidature devono essere presentate tramite il portale Jems previa registrazione. Tutti i documenti utili (Call, linee guida, modelli offline, contratti, dichiarazioni) sono disponibili nella sezione dedicata del sito del Programma.

📧 Per ulteriori informazioni o assistenza:

  • Joint Secretariat (Venezia): js.italy-croatia@regione.veneto.it
  • Antenna Office (Zadar): js.it-hr.antenna@mrrfeu.hr

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
digital health Non categorizzato

Webinar sul programma di lavoro 2023 di Digital Europe previsto per il 20 giugno

La Commissione sta organizzando un webinar informativo online sulle call for proposals relative al tema della salute per il 2023, pubblicate nell’ambito del programma Digital Europe.

Questo evento ha lo scopo di presentare i due temi che affrontano la salute nella call attualmente aperta. In questa sessione informativa di 2 ore, la Commissione Europea tratterà gli argomenti relativi allo spazio dei dati sanitari, all’infrastruttura europea federata per i dati delle unità di terapia intensiva (ICU) e al genoma dell’Europa (Genome of Europe). Inoltre, verrà brevemente presentato un prossimo argomento di approvvigionamento relativo a una piattaforma per modelli avanzati di gemelli umani virtuali (VHT).

Il programma Digital Europe in pillole:

Digital Europe è un nuovo programma di finanziamento dell’Unione Europea volto a promuovere la diffusione della tecnologia digitale tra le imprese, i cittadini e le pubbliche amministrazioni.

La Commissione europea ha riconosciuto che rendere l’Europa più verde e più digitale siano le sfide chiave per la nostra generazione e che il successo nel fronteggiarle determinerà il nostro futuro. In linea con questo obiettivo, il programma Digital Europe fornisce nella programmazione 2021-27 finanziamenti strategici per progetti nei settori del supercalcolo, dell’intelligenza artificiale, della cybersicurezza, delle competenze digitali avanzate e dell’ampio utilizzo delle tecnologie digitali nell’economia e nella società, compresi i poli dell’innovazione digitale.

Con un bilancio complessivo previsto di 7,5 miliardi di euro, il programma mira a promuovere la ripresa economica e a guidare la trasformazione digitale, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese. Il programma Digital Europe sarà integrato con altri programmi dell’UE, come il programma Horizon Europe, il meccanismo per collegare l’Europa per le infrastrutture digitali, il dispositivo per la ripresa e la resilienza e i fondi strutturali, per massimizzare l’efficacia dei finanziamenti disponibili.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.