Cerca
Categorie
Altro

Aperti i Bandi a cascata del partenariato esteso Heal Italia

Il Partenariato Esteso HEAL ITALIA – Health Extended Alliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine (Heal Italia), finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite fondi PNRR, ha lanciato 8 bandi a cascata per progetti di Ricerca Fondamentale, Ricerca Industriale, Sviluppo Sperimentale e Studi di Fattibilità negli ambiti tematici identificati.

Il budget complessivo è pari a € 11.470.000 e una quota del 75% sarà destinata alle Regioni del Mezzogiorno. I bandi sono stati aperti il 6 dicembre 2023, e i candidati avranno la possibilità di presentare le proposte fino al 26 gennaio 2024.

In particolare, i bandi intendono sostenere progetti Proof-of-Concept (PoC) con processi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che coinvolgano imprese, centri clinici specializzati, IRCCS, aziende sanitarie, organismi di ricerca, fondazioni, società consortili, PMI, start-up, spin-off e altri soggetti interessati alla realizzazione/attuazione di programmi di valorizzazione ed accelerazione attivati dagli 8 Spoke e gestiti in collaborazione con l’HUB.

L’obiettivo è aumentare i livelli di maturità tecnologica (TRL – Technology Readiness Levels) attraverso il coinvolgimento di soggetti esterni al Partenariato Esteso, fortemente interessati ad introdurre e implementare innovazioni significative nell’ambito d’intervento della Medicina di Precisione.

Per visualizzare i bandi si prega di cliccare il seguente LINK.

La Fondazione Heal Italia

La Fondazione Heal Italia è la prima filiera nazionale dedicata alla ricerca e all’innovazione nel campo della Medicina di Precisione. L’iniziativa si inserisce in una delle 14 partnership allargate previste dal PNRR nell’ambito della Missione 4 Componente 2.

Heal Italia è stata organizzata in 8 Spoke tematici di ricerca biomedica che generano un flusso di lavoro dall’acquisizione dei dati e dallo sviluppo del modello, alla diagnostica di precisione, alle terapie innovative e alle strategie di prevenzione, per generare infine uno strumento clinico basato su nuovi dispositivi e tecnologie. Gli Spoke, fortemente interconnessi, indirizzano i loro risultati verso diverse patologie, come il cancro, le malattie cardiovascolari, metaboliche e rare, con la visione a lungo termine di soddisfare il diritto di ogni persona a ricevere servizi sanitari efficaci in modo omogeneo, personalizzato e sostenibile, nel rispetto della privacy e della protezione dei dati, a beneficio dell’intera comunità.

Per ulteriori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi

Il Partenariato Esteso HEAL ITALIA – Health Extended Alliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del PNRR, ha annunciato la prossima pubblicazione di 8 bandi per progetti di Ricerca FondamentaleRicerca IndustrialeSviluppo Sperimentale e Studi di Fattibilità negli ambiti tematici identificati.

Il budget complessivo è pari a € 11.470.000 e una quota del 75% sarà destinata alle Regioni del Mezzogiorno.

Il focus dei nuovi bandi sulla medicina di precisione

In particolare, i bandi intendono sostenere progetti Proof-of-Concept (PoC) con processi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che coinvolgano imprese, centri clinici specializzati, IRCCS, aziende sanitarie, organismi di ricerca, fondazioni, società consortili, PMI, start-up, spin-off e altri soggetti interessati alla realizzazione/attuazione di programmi di valorizzazione ed accelerazione attivati dagli spoke e gestiti in collaborazione con l’HUB.

L’obiettivo è aumentare i livelli di maturità tecnologica (TRL – Technology Readiness Levels) attraverso il coinvolgimento di soggetti esterni al Partenariato Esteso, fortemente interessati ad introdurre e implementare innovazioni significative nell’ ambito d’intervento della Medicina di Precisione.

La pubblicazione dei bandi è prevista per la prima settimana di dicembre 2023.

 

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK.