Cerca

NEWS

Sanità digitale: istituito l’Anagrafe Nazionale degli Assistiti (ANA)

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 13 ottobre il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° giugno 2022

Il 13 ottobre scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° giugno 2022 che istituisce l’Anagrafe nazionale degli assistiti (ANA) che subentrerà alle anagrafi e agli elenchi degli assistiti tenuti dalle singole Aziende sanitarie locali. Nel nuovo anagrafe nazionale sono inclusi le scelte del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta e il codice esenzione e il domicilio

Il decreto rappresenta un importante passo in avanti verso l’obiettivo di potenziare il Fascicolo Sanitario Elettronico, come previsto dal PNRR. La nuova banca dati, realizzata dal Ministero della salute in accordo col MEF, assicura alle singole ASL la disponibilità delle informazioni esatte e aggiornate sugli assistiti per lo svolgimento delle funzioni di propria competenza.

Importanti le novità introdotte dal decreto: l’ANA subentra alle anagrafi e agli elenchi degli assistiti tenuti dalle singole Aziende sanitarie locali, che mantengono la titolarità dei dati di propria competenza e ne assicurano l’aggiornamento. Le ASL cessano di fornire ai cittadini il libretto sanitario personale e, in caso di trasferimento di residenza, l’ANA ne dà immediata comunicazione telematica alle aziende sanitarie locali interessate. In questo modo l’ASL della nuova residenza prende in carico il cittadino, e aggiorna i dati di propria competenza nell’ANA, senza che l’interessato debba fornire ulteriori comunicazioni alle Aziende sanitarie coinvolte.

Il database, inoltre, dovrà includere sia la scelta del medico di medicina generale sia del pediatra di libera scelta, ma anche il codice esenzione e il domicilio dell’assistito. Il subentro dell’ANA alle anagrafi tenute dalle singole ASL sarà graduale e, in futuro, anche i diretti interessati potranno accedere in rete ai propri dati personali contenuti.

L’Anagrafe nazionale degli assistititi è prevista dall’articolo 62-ter del CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale) e regolamentata dall’Art. 1 comma 231 della Legge di Stabilità 2014 (Legge 147/2013), nell’ambito del sistema informativo realizzato dal Ministero dell’economia in attuazione del Sistema Tessera Sanitaria. In relazione alle esigenze di monitoraggio dei livelli essenziali di assistenza (LEA), subentra alle anagrafi ed elenchi degli assistiti tenuti dalle singole aziende sanitarie locali e dai Servizi di assistenza sanitaria ai naviganti (ASL/SASN), i quali ne assicurano l’aggiornamento. A tal fine, l’ANA ne garantisce l’accesso supportando le seguenti funzioni:

  • gestione dati anagrafici ed amministrativi degli assistiti del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), ossia iscrizione e trasferimenti di residenza/assistenza, scelta e revoca del medico, gestione esenzioni, gestione stranieri cui è erogata l’assistenza;
  • allineamento dati identificativi dell’assistito e identificazione certa degli assistiti, nell’ambito del Fascicolo Sanitario Elettronico;
  • messa a disposizione dei dati anagrafici e amministrativi degli assistiti ai sistemi di governance del SSN, a livello nazionale (Nuovo Sistema Informativo Sanitario del Ministero della Salute) e regionale.

Per maggiori informazioni cliccare sotto su “ulteriori dettagli”.

NEWS E NEWSLETTER

EVENTI