
TEHDAS2: Consultazione pubblica sull’EHDS
TEHDAS2 apre una consultazione pubblica sulle linee guida e sulle specifiche tecniche con l’obiettivo di supportare l’implementazione dello Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS). Deadline: 28.02.2025.
TEHDAS2 apre una consultazione pubblica sulle linee guida e sulle specifiche tecniche con l’obiettivo di supportare l’implementazione dello Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS). Deadline: 28.02.2025.
Il regolamento sullo Spazio europeo dei dati sanitari (European Health Data Space, EHDS) si propone di ottimizzare l’accesso e il controllo delle persone sui propri dati sanitari elettronici.
La Winter School si terrà a Perugia dal 11 al 13 marzo 2025 e fornirà una panoramica sui partenariati di Horizon Europe in Europa e del PNRR in Italia.
Il piano migliorerà la prevenzione, il rilevamento e la risposta alle minacce informatiche, garantendo un ambiente digitale sicuro per pazienti e professionisti.
L’Italia rafforzerà il suo ruolo per la leadership dell’Unione Europea nell’AI. Stanziato un investimento di 430 milioni di euro per finanziare un supercomputer ottimizzato per l’AI e altri progetti.
Il Programma di Lavoro EDCTP3 2025, il più ambizioso mai realizzato, finanzierà ricerca e innovazione con un budget di 214 milioni di euro. Gli inviti per presentare le proposte si apriranno il 30/01/2025.
L’obiettivo principale del bando è l’interoperabilità in sicurezza dei sistemi di cartelle cliniche elettroniche. Deadline: 03/03/2025.
L’11-12 febbraio 2025, Berlino ospita la prima conferenza EP PerMed sulla ricerca in medicina personalizzata: progressi, metodi e sfide per trasporre la ricerca nella pratica clinica.
Il 12° webinar della serie “Decoding Data and Digital Health” dell’OMS si terrà il 29/01/2025. Approfondirà ruolo/gestione dei determinanti digitali della salute.
Sono stati definiti i fattori digitali determinanti per la salute che evidenziano le complesse modalità con cui la tecnologia digitale influisce sui risultati sanitari.
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels
Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
+32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it