
Scienza & IA per stimolare la competitività europea
La Commissione Europea ha pubblicato un policy brief sul ruolo e il potenziale dell’intelligenza artificiale nella scienza e nell’innovazione al fine di stimolare la competitività globale dell’UE.
La Commissione Europea ha pubblicato un policy brief sul ruolo e il potenziale dell’intelligenza artificiale nella scienza e nell’innovazione al fine di stimolare la competitività globale dell’UE.
L’evento ha l’obiettivo di stimolare l’interazione dinamica tra la ricerca nelle tecnologie digitali di Horizon Europe e le iniziative di digitalizzazione di Digital Europe. Bruxelles 5-6 febbraio 2024.
Il documento pubblicato dall’OCSE sottolinea come sia necessaria un’azione collettiva per raggiungere un accordo sulle regole e standard dell’IA, per sviluppare un’IA vantaggiosa ed equa.
La presidenza del Consiglio e i negoziatori del Parlamento Europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sul Regolamento sull’intelligenza artificiale (AI-Act).
La Commissione Europea ha adottato la modifica dei programmi di lavoro di Digital Europe, stanziando oltre 760 milioni di investimenti sugli obiettivi strategici.
Le direttive dell’eHN sui Rapporti di Dimissione Ospedaliera rappresentano l’ultima manifestazione di come gli sforzi dell’eHN stiano influenzando il processo di scambio di dati sanitari nell’UE.
Le linee giuda della rete eHealth costituiscono un esempio dell’impegno nella promozione dell’interoperabilità per la condivisione dei dati sanitari nell’Unione Europea.
Lunedì 22 gennaio l’OCSE organizza un evento volto a esaminare le politiche e le priorità per l’adozione di nuove innovazioni nei sistemi sanitari.
Nell’ambito di EU4Health, HaDEA ha firmato il contratto che dà vita a ATHINA, il sistema informatico di tecnologia avanzata a servizio dell’intelligenza sanitaria.
L’International Organization for Standardization (ISO) adotta il primo standard al mondo, ISO/IEC 42001, per garantire la responsabilità etica nei sistemi di intelligenza artificiale.
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels
Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
+32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it