
ReICO: nasce l’Osservatorio sulle Carriere in Ricerca e Innovazione
La nuova Iniziativa ReICO nasce dallo sforzo congiunto di UE e OCSE per promuovere carriere sostenibili e competitive nel campo della ricerca.
La nuova Iniziativa ReICO nasce dallo sforzo congiunto di UE e OCSE per promuovere carriere sostenibili e competitive nel campo della ricerca.
La Commissione europea ha adottato ufficialmente il programma di lavoro Erasmus+ 2025 per la realizzazione degli interventi nel campo della formazione, dell’istruzione, della gioventù e dello sport.
L’Agenzia dell’Unione Europea per la cybersicurezza svilupperà uno schema di certificazione per garantire la sicurezza e la privacy dei Digital Identity Wallets entro il 2026.
La Commissione Europea modifica il programma con nuove azioni per la sicurezza informatica e la verifica dell’età, destinando un budget di poco meno di 20 milioni di euro.
La 17ª Conferenza EPH si terrà a Lisbona, dall’11 al 15 novembre 2024. Il tema della conferenza è “Navigare tra le onde della sanità pubblica europea: esplorare un mare di innovazione”.
Selezionato nell’ambito delle Regional Innovation Valleys della Commissione UE, con un investimento di 20 milioni di euro, UNITE mira a ridurre il divario sanitario digitale con soluzioni deep tech.
Una review pubblicata su Digital Medicine ha analizzato 141 politiche vincolanti relative all’uso dell’IA nella sanità in Europa, evidenziando il ruolo chiave del quadro normativo UE sull’IA.
Un recente studio dell’Innovative Health Initiative evidenzia il potenziale dei fitness tracker per monitorare a distanza la salute dei pazienti con patologie cardiache.
Un nuovo rapporto della Task Force dell’OMS e l’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni evidenzia l’urgenza di adottare tecnologie digitali per migliorare i servizi sanitari.
Il G7 si riunirà i prossimi 10 e 11 ottobre ad Ancona per la Riunione dei Ministri della Salute e il 15 ottobre, a Cernobbio, per la Riunione ministeriale su Tecnologia e Digitale.
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels
Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
+32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it