
Accordo provvisorio europeo per il nuovo portafoglio di identità digitale
È stato raggiunto un accordo provvisorio dal Parlamento europeo e dal Consiglio per il nuovo portafoglio di identità digitale UE.
È stato raggiunto un accordo provvisorio dal Parlamento europeo e dal Consiglio per il nuovo portafoglio di identità digitale UE.
Il Parlamento ha approvato la nuova legge per facilitare l’accesso e utilizzo dei dati contribuendo allo sviluppo di nuovi servizi, in particolare nel campo dell’intelligenza artificiale.
La piattaforma web, avviata quasi un anno fa dai responsabili per la Sanità digitale e Telemedicina, e presentata ora a Roma, ha l’obiettivo di sostenere la transizione digitale della sanità.
Il 27 novembre presso l’Istituto Superiore di Sanità a Roma, ha preso il via il Progetto JACARDI, una risposta europea atta a contrastare le malattie cardiovascolari e al diabete.
il 5 settembre 2023 è stato pubblicato il nuovo Programma Nazionale di Health Technology Assessment (PNHTA) 2023-2025 che introduce un nuovo modello di governance dei dispositivi medici.
Il progetto BeWell mira a costruire una strategia per l’aggiornamento e la riqualificazione sulle competenze digitali e green del personale sanitario europeo.
Il workshop, organizzato dall’Agenzia regionale di sanità della Toscana, offrirà una panoramica dei progressi ottenuti dal progetto JADECARE e dalla pratica del teleconsulto multiplo.
In arrivo 8 bandi PNRR del partenariato esteso HEAL ITALIA dedicati alla ricerca industriale e allo sviluppo sperimentale per rafforzare la R&I nell’ambito della Medicina di Precisione.
Il 30.11.2023 la Partnership THCS terrà la sua prima Conferenza Annuale a Bruxelles, un’occasione per discutere gli elementi chiave della trasformazione dei sistemi sanitari e assistenziali.
Il Rapporto Health at a Glance 2023 dell’OCSE mette a confronto gli indicatori chiave della salute della popolazione includendo un focus speciale sulla salute digitale.
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels
Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
+32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it