Cerca
Categorie
Salute mentale

TSI Youth Mental Health: kick-off meeting il 26.01.2024

Con il supporto di DG REFORM – Commissione Europea e UNICEF,  il Ministero della Salute, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il ProMIS – Programma Mattone Internazionale Salute, si terrà il prossimo 26 gennaio (10.00 – 12.00), l’Evento di Lancio del ProgettoAddressing mental health and pshycosocial support needs of children and Youth in Italy”.

Nello specifico, il progetto è finanziato dall’Unione Europea attraverso lo Strumento di Sostegno Tecnico (TSI) e implementato da UNICEF, in collaborazione con la Commissione Europea.

L’evento sarà occasione per presentare gli obiettivi del Progetto e le attività finalizzate a sviluppare un approccio integrato delle politiche volte a promuovere la salute mentale dei giovani.

Per maggiori informazioni sull’evento e per iscriversi si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
cure integrate

Unicef: introdotti gli strumenti innovativi per la salute mentale degli adolescenti

 L’Unicef annuncia l’introduzione di due strumenti innovativi per promuovere la salute mentale degli adolescenti: il corso e-learning “Supporto integrato all’adolescenza e alla transizione all’età adulta” e il “Kit di espressione e innovazione per adolescenti”.

Il corso, sviluppato in collaborazione con Federped, Cnoas e Cnop, offre competenze fondamentali attraverso sei moduli. Questi moduli coprono argomenti cruciali come il coordinamento tra attori e servizi, i diritti riconosciuti dalla Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, e l’approccio multidisciplinare. I successivi moduli si concentrano sulla salute mentale, la violenza di genere, e il benessere psicosociale dei giovani migranti e rifugiati.

Tutti i contenuti sono accessibili sulla piattaforma online dell’Unicef, permettendo agli utenti di completare il corso e ottenere attestati di partecipazione e crediti formativi. Questa iniziativa mira a fornire conoscenze approfondite per affrontare le sfide specifiche legate all’adolescenza e alla transizione all’età adulta.

Parallelamente, l’Unicef presenta il “Kit di espressione e innovazione per adolescenti”, uno strumento derivato dall’esperienza in contesti umanitari ed emergenziali. Questo kit supporta gli operatori nell’organizzazione di interventi di gruppo per adolescenti in situazioni di rischio, come conflitti o emergenze naturali. Il kit, che include una guida di approfondimento e un pacchetto di attività, promuove la partecipazione attiva degli adolescenti e crea spazi sicuri e inclusivi, come il “Cerchio di Adolescenti”.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
cure integrate

Ministero della Salute e UNICEF siglano il protocollo d’intesa

Il Ministero della Salute e il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF) hanno siglato il 9 novembre scorso un protocollo d’intesa della durata di 3 anni per favorire attività di prevenzione, protezione, promozione della salute e del benessere dei minorenni e dei giovani in Italia, con particolare attenzione ai soggetti più vulnerabili.

Tra le attività specificate nel protocollo, il Ministero della Salute e l’UNICEF si impegnano a rafforzare azioni di tutela della salute e del benessere psicosociale dei giovani e dei loro caregiver, e iniziative di educazione all’affettività, alla sessualità e alla salute riproduttiva, in linea anche con gli obiettivi che l’Italia si è data nell’ambito del Piano di Azione Nazionale di Garanzia Infanzia. Tra gli obiettivi anche l’individuazione e la valorizzazione di buone prassi già diffuse sul territorio.

Il Protocollo è stato firmato dal Segretario Generale del Ministero della Salute, Giovanni Leonardi, e da Nicola Dell’Arciprete, Coordinatore della Risposta UNICEF per l’Europa e l’Asia centrale in Italia presso la sede del Comitato Italiano per l’UNICEF. Erano presenti all’incontro anche la dott.ssa Cristina Tamburini, del Segretariato Generale, e Ivan Mei, Specialista Protezione Minori UNICEF.

PROTOCOLLO D’INTESA

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.