Cerca
Categorie
Altro

Premiate 23 città con il marchio “EU Mission” per la neutralità climatica

La Commissione europea ha premiato 23 città europee per la neutralità climatica entro il 2030, tra cui le italiane Firenze e Parma, conferendo loro il marchio “EU Mission for Climate-Neutral and Smart Cities”. L’onorificenza è stata assegnata in occasione delle Giornate della Ricerca e dell’Innovazione “R&IDays”, svoltesi lo scorso 21 marzo.

L’EU Mission Label

Le 23 città che hanno ricevuto questa onorificenza sono: Firenze e Parma (Italia), Ioannina, Kalamata, Kozani e Salonicco (Grecia), Heidelberg (Germania), Lovanio (Belgio), Espoo, Lahti, Lappeenranta, Tampere e Turku (Finlandia), Barcellona e ​​Siviglia (Spagna), Pecs (Ungheria), Malmö (Svezia), Guimaraes e Lisbona (Portogallo), Marsiglia e Lione (Francia), Limassol (Cipro) e Izmir (Turchia).

Il marchio assegnato fa riferimento a una delle cinque EU Mission di Horizon Europe, quella relativa alle smart city, che riconosce i piani delle città per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030 e mira a facilitare l’accesso ai finanziamenti pubblici e privati per riuscire nell’obiettivo.

Prossimi passi

La Commissione si aspetta che ad aprile altre 30 città presenteranno il proprio “Climate City Contracts“ per la revisione finale, con l’obiettivo di ottenere l’ambito riconoscimento.

Intanto, l’UE continuerà a sostenere le città nel loro lavoro volto a trasformare i loro piani ambiziosi in una serie di progetti. Ciò include un nuovo sostegno tramite la Banca europea per gli investimenti (BEI), con cui la Commissione ha trovato un accordo volto a integrare i servizi di consulenza finanziaria forniti dalla BEI specificatamente alle città che partecipano alla Missione, in particolare a quelle premiate con il Mission Label.

I servizi, tra cui l’Assistenza energetica locale europea (ELENA) e l’Assistenza congiunta a sostegno di progetti nelle regioni europee (JASPERS), verranno integrati con quasi 19 milioni di euro, che saranno accessibili per le città della missione tramite un punto di contatto centrale presso la BEI . Questo accordo sarà attuato nella prossima modifica del Work Programme 2024 di Horizon Europe.

Entro la fine dell’anno, la Commissione lancerà l’iniziativa “Cities Mission Capital Hub”. Questa iniziativa aiuterà le città che hanno ricevuto il Mission Label a preparare progetti di investimento, offrirà loro consulenza neutrale sulle migliori soluzioni di finanziamento in stretta collaborazione con i servizi di consulenza esistenti e le metterà in contatto con gli investitori. Il Capital Hub dovrebbe inoltre tradurre le strategie di investimento delle città in una serie concreta di esigenze di prodotti e servizi per settore, affinché l’industria possa valutare meglio la domanda e le grandi e piccole imprese dell’UE possano migliorare la propria competitività.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health cure integrate

Data Space for Smart Communities: in arrivo il nuovo bando

“Data Space for Smart and Sustainable Cities and Communities” (DS4SSCC) costituisce un’iniziativa preparatoria volta a istituire uno spazio dati per comunità intelligenti, fungendo da catalizzatore per il Green Deal dell’UE e gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Il 1° ottobre 2023 è stata avviata la seconda fase con l’attuazione del Data Space for Smart Communities.

Consapevoli del ruolo cruciale che i dati ricoprono oggi, sia nell’ambito dell’intelligenza artificiale che per un governo efficace, la fase di attuazione di questa iniziativa incoraggia i governi locali e il relativo ecosistema a presentare proposte concrete per progetti pilota nell’ambito dell’implementazione dell’iniziativa.

Il bando sarà aperto il 17 gennaio 2024 e sarà presentato durante la Open & Agile Smart Cities Conference di Rotterdam. Un cospicuo budget di 15 milioni di euro sarà destinato a 10-12 proposte. Inoltre, per assicurare il successo di tali progetti pilota, sarà fornito un supporto completo, comprensivo di un programma di tutoraggio e formazione guidato da esperti.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.