Cerca
Categorie
lotta contro il cancro

Webinar EUHPP: “Svelare il percorso di efficienza nella cura del cancro”

Il gruppo All.Can (Changing cancer care toghther) presenta il “Manuale di implementazione delle metriche di efficienza”, attraverso il webinar “Unveiling the Effective Path in cura del cancro: una guida passo passo” organizzato dalla DG SANTE (Direzione generale della Salute e della sicurezza alimentare), in collaborazione con la piattaforma di politica sanitaria della Commissione europea (EUHPP).

Il webinar si terrà in modalità ONLINE il 25 aprile p.v., dalle ore 10.30 alle ore 11.30.

L’evento fornirà nuove prove chiave e approfondimenti su come le metriche di efficienza della cura del cancro possano essere implementate attraverso il percorso di cura da una prospettiva sia europea che globale.

Nel dettaglio, il webinar evidenzierà ulteriormente alcune delle raccomandazioni chiave contenute nel Manuale e come queste possano essere applicate nella pratica, condividendo anche esempi rilevanti di buone pratiche attuali identificate dai ricercatori a livello nazionale, in particolare da All.Can Iniziative nazionali. L’evento esaminerà anche i collegamenti con i progetti in corso finanziati dall’UE e l’attuazione del Piano Europeo per la Lotta Contro il Cancro.

 

Per maggiori informazioni si prega di cliccare il seguente LINK.

Categorie
comunicazione in salute

L’OMS sviluppa un manuale per contestualizzare le linee guida “evidence-based”

L’OMS lancia una nuova iniziativa pubblicando un manuale, intitolato “Strengthening countries’ capacities to adopt and adapt evidence-based guidelines: a handbook for guideline contextualization” per supportare gli Stati membri nell’adattamento di linee guida evidence-based nei contesti nazionali, in risposta a quesiti clinici, di salute pubblica e di politica sanitaria.

Nel manuale sono disponibili strumenti, metodi e standard convalidati, nonché linee guida già esistenti per supportare coloro che sono coinvolti nella creazione e implementazione di nuove linee guida.

I CONSIGLI DEL MANUALE

Per essere più efficaci e avere la possibilità di essere implementate, le linee guida devono essere adattate alle risorse disponibili e ai contesti organizzativi e questo non può essere ottenuto con una semplice traduzione linguistica.

Il manuale vuole fornire una breve panoramica dei principi e dei principali approcci utilizzati per sviluppare e contestualizzare le linee guida. A tal proposito, descrive 15 passaggi su come applicare l’approccio “grade-adolopment” per sviluppare raccomandazioni contestualizzate basate sulle linee guida di partenza e sulle evidenze locali rilevate.

Inoltre, nel manuale si possono trovare riferimenti ad altre risorse e strumenti utili con brevi informazioni sull’implementazione della corretta disseminazione.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.