Cerca
Categorie
comunicazione in salute

OMS/Eu lancia una collaborazione per garantire la qualità delle informazioni sanitarie online

L’Ufficio dell’OMS per la qualità delle cure e la sicurezza dei pazienti e YouTube Health hanno recentemente reso pubblica l’avvio di una collaborazione comune. Le finalità di tale cooperazione sono il miglioramento della qualità delle informazioni sanitarie online e il contrasto alla disinformazione. Attraverso questa unione si intende porre le basi per promuovere l’alfabetizzazione sanitaria e rendere universalmente accessibili informazioni sanitarie di alta qualità.

Il ruolo delle piattaforme digitali per la sanità

La pandemia di COVID-19 ha portato alla luce il ruolo di primo piano delle piattaforme digitali nella diffusione di informazioni relative alla salute e, soprattutto, l’importanza di informazioni affidabili, esponendo al contempo i potenziali pericoli della disinformazione e della disinformazione. I dati indicano che le ricerche relative alla salute costituiscono il 7% delle ricerche quotidiane online, con circa 4 miliardi di risultati relativi al COVID-19.

A tal proposito YouTube, che nel 2021 ha avuto oltre 110 miliardi di visualizzazioni di video sulle condizioni di salute a livello globale, sta lavorando per aumentare i contenuti di alta qualità a tema salute per rendere più facile per le persone identificare informazioni credibili che possano aiutare a rispondere alle loro domande.

Tuttavia, le informazioni sanitarie online imprecise o fuorvianti possono rappresentare un rischio significativo per la propria salute. Una recente revisione dell’OMS ha mostrato che l’infodemia e la disinformazione influiscono negativamente sui comportamenti di salute delle persone. La comprensione distorta dei rischi per la salute, come il fumo, l’assunzione di alcol, le cattive abitudini alimentari o l’inattività fisica, può portare a varie malattie non trasmissibili (NCD) che alterano la vita e sono potenzialmente fatali, come il cancro o il diabete.

Una corretta informazione rafforza la salute

Per garantire che l’informazione online risulti di alta qualità è necessaria la collaborazione con le parti interessate dell’assistenza sanitaria negli Stati membri in tutta la regione europea, oltre alla promozione di partenariati inclusivi che riuniscano pazienti, operatori sanitari, ministeri, organizzazioni non governative e le principali piattaforme di social media.

Inoltre, promuovere la fiducia in autorevoli fonti di informazioni sanitarie online a livello di popolazione implica lavorare con il mondo accademico e altri partner per creare ulteriori prove scientifiche sull’impatto della disinformazione sulla qualità dell’assistenza, fungendo da faro nel consolidare la creazione di prove scientifiche.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK.