Categorie
cure integrate bandi

PRECISEU: lanciata una EoI a supporto della medicina personalizzata

Aperta la manifestazione d’interesse (Expression of Interest – EoI) lanciata dal progetto europeo PRECISEU, dedicata a rafforzare l’adozione della medicina personalizzata nei sistemi sanitari dei Paesi membri.

PRECISEU punta a connettere gli ecosistemi dell’innovazione in tutta Europa per accelerare il progresso verso un’assistenza sanitaria altamente personalizzata. Questo attraverso il trasferimento di pratiche e soluzioni innovative tra le diverse regioni, con particolare attenzione alla medicina personalizzata e alle terapie avanzate, che utilizzano dati sanitari e medicinali deep-tech.

L’invito è rivolto a soggetti pubblici e privati interessati a contribuire alla definizione di una roadmap condivisa, in vista di una coordinated action su scala europea.

L’iniziativa per implementare la Medicina personalizzata

L’iniziativa mira a coinvolgere regioni, autorità sanitarie, centri di ricerca, cluster e altri attori strategici per la co-creazione di politiche pubbliche e strumenti operativi a sostegno di un approccio personalizzato alla cura e alla prevenzione.

La manifestazione di interesse è un’occasione per mappare i potenziali contributi e le idee innovative relative alla medicina personalizzata. Le organizzazioni e gli individui interessati potranno:

  • Presentare proposte o concetti avanzati nel campo della medicina personalizzata.
  • Offrire competenze e servizi tecnologici.
  • Esplorare opportunità di collaborazione o unirsi a consorzi già esistenti.
  • Partecipare a attività di mentoring e matchmaking, per un supporto mirato alla realizzazione di progetti concreti.

Le EoIs selezionate avranno accesso a un programma di sostegno all’innovazione su misura che comprende:

  • Mentoring e Funnelling: mentoring di esperti per affinare le idee, identificare le opportunità di finanziamento e costruire consorzi forti ed equilibrati tra le regioni.
  • Eventi di matchmaking: intermediazione e networking che mettono in contatto le parti interessate per formare consorzi interregionali competitivi.
  • Supporto alla preparazione delle proposte: guida pratica allo sviluppo di modelli di business, alla comprensione delle sfide del mercato e delle normative, ai diritti di proprietà intellettuale, alla creazione di team e alla valutazione dell’impatto (ad esempio, genere, diversità, economia).

Le adesioni possono essere presentate online entro il 30 giugno 2025.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.