Cerca
Categorie
workforce digital health

CE – Pubblicati gli inviti a presentare proposte per creare ecosistemi di innovazione più connessi

La Commissione mette a disposizione 122 milioni di € nell’ambito dell’iniziativa “Ecosistemi europei dell’innovazione” di Horizon Europe, e dell’ Interregional Innovation Investments Instrument (I3) del Fondo europeo di sviluppo regionale (European Regional Development Fund – ERDF). Questi inviti a presentare proposte mirano a rafforzare e promuovere gli ecosistemi europei dell’innovazione, collegando tutti i territori dell’UE allo scopo di rispondere alle sfide sociali e promuovere una maggiore coesione.

Margrethe Vestager, Vicepresidente esecutiva per Un’Europa pronta per l’era digitale, ha dichiarato:

“Questi inviti aiutano le regioni europee a prosperare in ecosistemi di innovazione dinamici. Promuovono la coesione e le collaborazioni interregionali. Ciò garantisce che tutti contribuiscano alla leadership dell’Europa in materia di innovazione e ne traggano vantaggio. Dalla diminuzione della dipendenza dai combustibili fossili al rafforzamento della sicurezza alimentare globale. Dalla promozione della trasformazione digitale e della cibersicurezza alla rivoluzione dell’assistenza sanitaria. Le opportunità sono illimitate.”

Elisa Ferreira, Commissaria per la Coesione e le riforme, dichiara:

“Questi inviti costituiscono uno sforzo congiunto dei fondi della politica di coesione e di Orizzonte Europa per sostenere gli attori dell’innovazione nelle regioni con livelli diversi di sviluppo economico e di risultati in termini di innovazione. Questa opportunità consente alle regioni europee di unire le forze e di proporre progetti di innovazione interregionali nel quadro di strategie di specializzazione intelligente, allo scopo di colmare il divario in termini di innovazione e apportare benefici tangibili a tutte le regioni.”

Inoltre, contribuiscono a un’iniziativa chiave della “nuova agenda europea per l’innovazione”, volta a promuovere le “valli regionali dell’innovazione” interconnesse in tutta l’UE.

In particolare l’agenda, che si concentrerà sull’eccellenza scientifica e sulla forza del mercato unico e delle società democratiche, servirà a sviluppare nuove tecnologie per affrontare le sfide sociali più pressanti e a immetterle sul mercato, ed è sviluppata per offrire all’Europa un ruolo di protagonista sulla scena mondiale dell’innovazione.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK.