Cerca
Categorie
digital health

ComPAct: la modernizzazione delle amministrazioni nazionali

La Commissione europea ha recentemente adottato il ComPAct, un’iniziativa ambiziosa volta a rafforzare il tessuto amministrativo europeo. Questa proposta rappresenta un passo significativo verso la creazione di amministrazioni pubbliche più resilienti, innovative e qualificate negli Stati membri dell’Unione Europea.

Le pubbliche amministrazioni nazionali, regionali e locali sono fondamentali per tradurre in realtà le politiche nazionali e dell’UE, attuare riforme e sostenere gli investimenti mirati verso la transizione verde e digitale, nonché per promuovere la competitività nell’UE. Tuttavia, queste amministrazioni affrontano una crescente pressione dovuta alla complessità delle sfide che devono gestire, dalla necessità di affrontare le crisi in corso alle molteplici priorità concorrenti.

Pertanto, l’obiettivo del ComPAct non è solo migliorare la qualità dell’amministrazione pubblica ma anche promuovere la cooperazione tra amministrazioni nazionali, colmando le lacune nelle politiche e nei servizi a livello europeo.

Cosa comprende il ComPAct:

  1. Principi Comuni e Qualità dell’Amministrazione Pubblica: Il ComPAct promuove un insieme condiviso di principi generali che sottolineano l’importanza della qualità nell’amministrazione pubblica. Inoltre, sostiene la modernizzazione amministrativa negli Stati membri.
  2. Risposta alle Priorità Europee: Il ComPAct è concepito per aiutare gli Stati membri a rispondere all’agenda delle competenze dell’UE, all’Anno europeo delle competenze e agli obiettivi del decennio digitale, tra cui rendere il 100% dei servizi pubblici chiave accessibili online entro il 2030.
  3. Supporto all’Allargamento dell’UE: Il ComPAct è destinato a sostenere i paesi dell’allargamento dell’UE nel migliorare le proprie pubbliche amministrazioni.
Azioni Chiave Proposte

In risposta agli appelli degli Stati membri, del Parlamento europeo e del Comitato delle regioni, la Commissione propone 25 azioni chiave suddivise in tre pilastri:

  1. Cooperazione tra le Pubbliche Amministrazioni: Questo pilastro promuove la cooperazione tra le amministrazioni pubbliche per affrontare sfide attuali e future. Ad esempio, attraverso lo scambio di cooperazione tra pubbliche amministrazioni (PACE), i funzionari pubblici europei possono condividere conoscenze e buone pratiche.
  2. Trasformazione Digitale: Il ComPAct rafforzerà la capacità delle pubbliche amministrazioni di abbracciare le tecnologie digitali in modo sicuro e affidabile. Ciò include l’integrazione di tecnologie come l’intelligenza artificiale nelle operazioni amministrative.
  3. Transizione Verde e Resilienza: Questo pilastro sosterrà le pubbliche amministrazioni nel valutare e ridurre la propria impronta di carbonio organizzativa, in linea con gli ambiziosi obiettivi climatici ed energetici del 2030.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

ComPAct: invito a presentare proposte per rafforzare lo spazio amministrativo europeo

Mentre continua a riprendersi da molteplici shock, a partire dalla pandemia di COVID-19 fino all’invasione russa dell’Ucraina e alla crisi energetica che ne è scaturita, l’Europa deve anche prepararsi all’era digitale, affrontare la crisi climatica e le sfide ambientali, ottenere economie resilienti e sostenibili e società eque, promuovere la democrazia e svolgere un ruolo più incisivo nel mondo.

La Commissione continua a essere pienamente impegnata a sostenere l’Europa nell’affrontare tutte queste sfide, ma per attuare un’agenda politica tanto ambiziosa occorrono anche amministrazioni nazionali resilienti che sappiano tradurre le politiche dell’UE in azioni adeguate ed efficaci a tutti i livelli di governo in tutti gli Stati membri.

A tale fine, la normativa ComPAct, ossia la comunicazione sul rafforzamento dello spazio amministrativo europeo, è un nuovo spazio stabilito dalla Commissione Europea per aiutare le pubbliche amministrazioni degli Stati membri ad affrontare meglio le sfide attuali e future.

L’obiettivo di ComPAct è consentire una maggiore collaborazione graduale e strutturata tra le pubbliche amministrazioni, in un quadro condiviso tra tutte le componenti nazionali dello spazio amministrativo europeo per sostenere lo sforzo senza precedenti necessario per stimolare la crescita, garantire la stabilità e conseguire gli obiettivi delle transizioni verde e digitale.

ComPAct: l’invito a presentare idee per rafforzare lo spazio amministrativo europeo

In questo contesto, la Commissione ha pubblicato un invito a esprimere i propri commenti entro il 12 luglio 2023 sulle riforme amministrative necessarie a garantire lo sviluppo armonioso dell’Unione dopo le recenti crisi.

Con questo invito, la Commissione sta esplorando nuove azioni per approfondire la cooperazione amministrativa tra gli Stati membri e migliorare lo Spazio amministrativo europeo. La prossima comunicazione ComPAct si baserà su valori comuni e sulle sfide che le amministrazioni pubbliche pensano sia necessario affrontare per fornire i migliori servizi possibili ai cittadini e alle imprese.

Per migliorare lo Spazio amministrativo europeo, la Commissione sta attualmente studiando modi per:

  • Dotare le amministrazioni pubbliche di strumenti e approcci per l’aggiornamento e la riqualificazione del personale.
  • Facilitare lo scambio di funzionari pubblici e promuovere la cooperazione amministrativa, con particolare attenzione ai livelli regionale e locale.
  • Sostenere le amministrazioni pubbliche nell’attuazione della legislazione esistente e futura legata al Decennio digitale e all’implementazione dell’intelligenza artificiale.

Poiché gli Stati membri si trovano ad affrontare problemi simili nell’adattare le loro amministrazioni pubbliche alle nuove sfide, la Commissione si trova in una posizione unica per aggregare e condividere le esperienze e le conoscenze nazionali e per collaborare con gli Stati membri per aiutarli a migliorare la qualità delle loro politiche e dei loro servizi, beneficiando dell’efficienza di scala e dell’apprendimento accelerato.

Le azioni previste dal ComPAct sosterranno la convergenza delle pratiche amministrative per raggiungere un’elevata qualità delle politiche e dei servizi, mantenendo le specificità nazionali e cercando soluzioni che tengano conto delle differenti esigenze dei contesti territoriali in cui le politiche devono essere attuate.

Una significativa partecipazione italiana nel ComPAct consentirà, in questo senso, di rendere evidenti le istanze di riforma più cruciali per il nostro Paese e di valorizzare i percorsi in atto per migliorare l’efficienza e l’efficacia nell’attuazione del PNRR e delle politiche di coesione.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.