Cerca
Categorie
comunicazione in salute

La Commissaria Ferreira inaugura il ciclo dello strumento di supporto tecnico per il 2024

In occasione di una apposita conferenza tenutasi il 12 maggio, la dottoressa Elisa Ferreira, Commissario per la coesione e le riforme, ha inaugurato il ritorno dello strumento di supporto tecnico per ciò che concerne il ciclo di riforme del 2024.

La conferenza ha presentato le principali caratteristiche dello strumento di supporto tecnico, definendo le priorità per il prossimo anno in relazione alla progettazione delle riforme degli Stati membri dell’Unione Europea.

Che cos’è lo strumento di supporto tecnico?

Lo strumento di supporto tecnico (STI) è il programma dell’Unione Europea che fornisce competenze tecniche su misura agli Stati membri dell’Unione, al fine di progettare ed attuare le riforme in agenda.

Il sostegno è orientato alla domanda e non richiede il cofinanziamento da parte degli Stati membri, essendo interamente sostenuto dall’UE.

Lo strumento di supporto tecnico rappresenta un importante pilastro della strategia comunitaria volta ad aiutare i paesi ad attenuare le conseguenze economiche e sociali sorte con la crisi del COVID-19.

La resilienza delle nostre economie e della nostra società va rafforzata attraverso riforme intelligenti, sostenibili e socialmente responsabili. Lo STI agisce proprio in questa direzione, offrendo agli stati membri un sostegno atto ad affrontare le sfide che un processo di riforma impone e può prevedere. Ad esempio, il sostegno può configurarsi in una consulenza strategica e legale, in studi di formazione e visite di esperti sul campo. Ogni fase del processo di riforma, dalla preparazione, alla progettazione, allo sviluppo, all’attuazione, può essere aiutata e coadiuvata dall’azione dello strumento di supporto tecnico.

Tra i tanti campi che questo strumento investe, si iscrivono a livello politico non solo l’azione per il clima e la transizione digitale, ma anche la salute. Gli Stati membri possono così ricevere sostegno sul campo per superare e attenuare gli effetti sociali ed economici della pandemia di Covid-19 e rafforzare una crescita sostenibile ed inclusiva.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
comunicazione in salute

Lanciati 2 nuovi infoday online del programma LIFE: 26 maggio e 1 giugno 2023

I PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL PROGRAMMA LIFE

Il Programma LIFE 2021-2027 organizza due nuovi appuntamenti online per dare la possibilità di conoscere in dettaglio le novità dei bandi 2023. Questi incontri saranno anche un’occasione per i partecipanti per ricevere suggerimenti e spiegazioni a supporto della presentazione delle candidature e/o per porre domande dirette agli esperti del settore, e ai relatori dell’evento.

IL PRIMO INFODAY – 26 MAGGIO 2023

Il primo incontro online è organizzato dal LIFE NCP IT, operante presso la “Divisione II Affari europei in materia ambientale” della Direzione generale attività europea ed internazionale (DG AEI) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). L’info day si terrà il 26 maggio dalle 9:30 – 17:00 (su Piattaforma Teams).

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK.

IL SECONDO INFODAY – 1 GIUGNO 2023

Il 2° incontro intitolato “Sessione informativa sulla transizione verso l’energia pulita” sarà organizzato da CINEA – European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency, che terrà una specifica sessione informativa sul Bando LIFE 2023 sulla Clean Energy Transition.

Questa sarà un’occasione per avere maggiori informazioni sui 13 argomenti di finanziamento, maggiori specifiche sul come presentare la domanda e avere l’opportunità di porre domande ai relatori ed esperti del settore.

L’evento si svolgerà il 1 giugno 2023

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK.

Programma LIFE

Il programma LIFE è lo strumento di finanziamento dell’UE dedicato all’ambiente, alla conservazione della natura e alle tematiche del cambiamento climatico, incluse l’efficienza energetica e le energie rinnovabili. Creato nel 1992, ha cofinanziato migliaia di progetti. Il programma LIFE 2021-2027 è gestito dall’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente ( CINEA ), e dispone di un budget di 5,4 miliardi di euro.

A partire dal 18 aprile u.s., sono stati  pubblicati dalla CE gli “Inviti a presentare proposte” (Calls for proposals) per l’annualità 2023, che si possono consultare all’interno del portale Funding & tender opportunities, in relazione  alle diverse tipologie di progetti ammissibili nell’ambito dei 4 Sottoprogrammi di cui ai Settori “Ambiente” e “Azione per il Clima” di LIFE 2021-2027: