Cerca
Categorie
Altro

Invito a presentare abstract per la Riunione Città sane in Europa 2023 dell’OMS

La Rete Europea delle Città Sane dell’OMS invita a presentare proposte di paper per la sua Conferenza annuale commerciale e tecnica, in programma dal 21 al 23 novembre 2023 a Utrecht, Paesi Basi.

Per celebrare il 35° anniversario della Rete e festeggiare la sua crescita, il tema della conferenza del 2023 è “Salute e benessere per tutti: celebrare i 35 anni del movimento delle città sane”.

La Rete Europea delle Città Sane dell’OMS è stata lanciata nel 1988 come iniziativa politica, trasversale e intersettoriale che collabora direttamente con le città della Regione europea dell’OMS. Ogni anno, la Conferenza della Rete funge da piattaforma per evidenziare il suo impatto e la sua eccellenza nella Regione e oltre.

Riunendo ricercatori, operatori e responsabili politici, la Conferenza promuove la discussione su importanti questioni di salute pubblica, prospettive, metodi e risultati. Attraverso questi scambi, contribuisce alle conversazioni in corso sulla creazione di città più sane ed eque.

Per la Conferenza di quest’anno, gli abstract devono riguardare uno dei 6 sotto-temi delineati di seguito.

Prosperità e pianeta
1. Prosperità insieme: navigare nella salute nell’economia del benessere
2. Una salute, un futuro: muoversi verso il benessere planetario
Persone e partecipazione
3. Non lasciare indietro nessuno: progredire nella salute in un’era digitale
4. Il potere delle città: realizzare un’agenda inclusiva per la salute mentale
Luoghi e pace
5. Futuri urbani: co-creare luoghi sostenibili per tutte le generazioni
6. Imparare dall’esperienza: promuovere città resilienti di fronte alle emergenze

La Conferenza di quest’anno attirerà politici e decisori chiave delle città, oltre a esperti tecnici. La Rete intende sfruttare lo slancio generato dalla Conferenza del 2022, che ha riunito le persone intorno al tema One Health.

Per maggiori informazioni sull’invito a presentare abstract si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori informazioni sulla Conferenza si prega di consultare il seguente LINK.

Per partecipare con un abstract entro il 28 giugno si prega di consultare il seguente LINK.