L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Europa ha pubblicato un rapporto sulla qualità dell’assistenza e la sicurezza dei pazienti, evidenziando che solo 1 Paese su 3 nella Regione Europea dispone di un piano d’azione nazionale per affrontare queste sfide. Il documento, presentato durante il Meeting di Atene sulla Qualità dell’Assistenza e la Sicurezza dei Pazienti, sottolinea la necessità di un maggiore impegno politico e strategico per migliorare gli standard sanitari.
LE RACCOMANDAZIONI DELL’OMS PER LA SICUREZZA DEI PAZIENTI
Per la prima volta in assoluto, l’OMS/Europa ha condotto una valutazione a livello regionale della qualità dell’assistenza sanitaria e della sicurezza dei pazienti in ciascuno dei 53 Stati membri della regione europea dell’OMS. I nuovi risultati, pubblicati nel rapporto “Taking the pulse of quality of care and patient safety in the WHO European Region”, sottolineano l’importante legame tra la qualità dell’assistenza sanitaria da un lato e l’aspettativa di vita, la probabilità di morte dovuta a malattie non trasmissibili e il danno complessivo per i pazienti dall’altro.
Per consultare la scheda sull’Italia, fare riferimento alle pagine 106-107 del rapporto.
Alla luce dei dati raccolti, l’OMS Europa invita i governi ad adottare misure concrete per rafforzare la sicurezza dei pazienti, proponendo azioni chiave per colmare le attuali lacune:
- Sviluppo e implementazione di piani nazionali per la qualità delle cure e la sicurezza dei pazienti.
- Integrazione di indicatori di qualità nei sistemi sanitari per monitorare e migliorare i risultati.
- Coinvolgimento di operatori sanitari e pazienti nella definizione delle politiche sulla sicurezza.
- Maggiori investimenti nella formazione del personale sanitario, con focus sulla gestione del rischio clinico.
L’OMS ribadisce che migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria è essenziale per prevenire errori medici, ridurre la mortalità evitabile e rafforzare la fiducia dei cittadini nei sistemi sanitari nazionali.
Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.