Cerca

NEWS

1° rata da 21 miliardi dalla Commissione Europea all’Italia nell’ambito del PNRR

La Commissione europea approva la valutazione preliminare positiva

La Commissione europea ha approvato il 28 febbraio la valutazione preliminare positiva della richiesta dell’Italia di pagamento di 21 miliardi di €, di cui 10 miliardi di € di sovvenzioni e 11 miliardi di € di prestiti nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF), lo strumento chiave al centro di NextGenerationEU.

Il 30 dicembre 2021 l’Italia ha presentato alla Commissione una richiesta di pagamento fondata sui 51 traguardi e obiettivi selezionati nella decisione di esecuzione del Consiglio per la prima rata. Tali traguardi e obiettivi riguardano riforme nei settori della pubblica amministrazione, degli appalti pubblici, della giustizia, del quadro di revisione della spesa pubblica, dell’istruzione terziaria, delle politiche attive del mercato del lavoro e della legge quadro volta a rafforzare l’autonomia delle persone con disabilità, nonché del sistema di audit e controllo dell’Italia per l’attuazione dell’RRF. Riguardano inoltre importanti investimenti nel campo della digitalizzazione delle imprese (“Transizione 4.0”), dell’efficienza energetica e della ristrutturazione degli edifici residenziali.

I traguardi e gli obiettivi conseguiti dimostrano i progressi significativi compiuti nell’attuazione del piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia e del suo ampio programma di riforme. La riforma della giustizia civile e penale e del quadro in materia di insolvenza, il rafforzamento della capacità amministrativa e la semplificazione del sistema degli appalti pubblici contribuiranno a migliorare il contesto imprenditoriale e l’efficacia della pubblica amministrazione. L’adozione della garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL) e del “piano nazionale nuove competenze”, nonché il sostegno all’imprenditorialità femminile, contribuiranno all’efficienza e all’equità dei mercati del lavoro. I traguardi e gli obiettivi confermano inoltre i progressi compiuti nel completamento dei progetti di investimento relativi alla digitalizzazione delle imprese e in materia di sostegno alle PMI.

Le autorità italiane hanno corredato la richiesta di elementi dettagliati ed esaurienti a dimostrazione del conseguimento soddisfacente dei 51 traguardi e obiettivi. La Commissione ha valutato attentamente queste informazioni prima di presentare la sua valutazione preliminare positiva della richiesta di pagamento.

Per maggiori informazioni cliccare sotto su “ulteriori dettagli”.

NEWS E NEWSLETTER

EVENTI