Cerca
Categorie
digital health

Digital Europe: Nuovo invito a presentare proposte

Lanciato il quinto invito a presentare proposte sulle competenze digitali avanzate “DIGITAL-2023-SKILLS-05 nell’ambito del programma Digital Europe. HaDEA gestirà i seguenti topic per un budget totale stanziato di 42 milioni di euro:

  • DIGITAL-2023-SKILLS-05-SPECIALEDU: Programmi di formazione specializzata in aree chiave di capacità, 30 milioni di euro, sovvenzione forfettaria. Obiettivo: progettare e realizzare programmi educativi nel settore delle competenze digitali avanzate. I programmi saranno creati da consorzi di organizzazioni educative, imprenditoriali e di ricerca.
  • DIGITAL-2023-SKILLS-05-SPECIAL-PROGEDU: Programmi di formazione specializzata in aree chiave di capacità, 2 milioni di euro, azione di coordinamento e sostegno. Obiettivo: analizzare il fabbisogno di competenze digitali avanzate in Europa nelle principali aree digitali e nei settori strategici.
  • DIGITAL-2023-SKILLS-05-CYBERACADEMY: Accademia delle competenze in materia di sicurezza informatica, 10 milioni di euro, sovvenzione semplice. Obiettivo: affrontare la carenza di professionisti della sicurezza informatica nell’UE, investendo nel lancio della Cybersecurity Skills Academy. Ciò finanzierà l’implementazione di nuovi corsi di formazione e l’ampliamento di quelli di successo con un’attenzione particolare alle esigenze delle piccole e medie imprese (PMI) e della pubblica amministrazione.

Il termine ultimo per presentare le candidature per il presente invito è il 21 marzo 2024 alle 17:00.

Dettagli BANDO
  • Data di pubblicazione: 1 novembre 2023
  • Autore: Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale – HaDEA
  • Soggetti ammissibili: Enti pubblici e privati.

Per visualizzare il programma sulle Advanced Digital Skills , si prega di cliccare il seguente LINK.

CONTESTO

Il Programma Digital Europe mira a sviluppare le capacità digitali strategiche dell’UE e a facilitare l’ampia diffusione delle tecnologie digitali. Con un budget complessivo di 7,5 miliardi di euro, di cui 0,8 miliardi gestiti da HaDEA, il programma sosterrà gli investimenti nei seguenti settori:

  • Calcolo ad alte prestazioni.
  • Cloud, dati e Intelligenza Artificiale.
  • Sicurezza informatica.
  • Competenze digitali avanzate.
  • Accelerare il miglior utilizzo delle tecnologie.

Per ulteriori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Governo, Regioni e Istituzioni Locali per la Transizione Digitale in Italia

La collaborazione tra il Governo centrale, le Regioni e le istituzioni locali svolge un ruolo fondamentale nell’attuazione degli obiettivi comuni nel campo della transizione digitale. Questo è stato sottolineato dall’Assessore Michele Fioroni, Coordinatore della Commissione per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione della Conferenza delle Regioni, durante la riunione del Comitato interministeriale per la transizione digitale (CITD), alla quale ha partecipato rappresentando la Conferenza delle Regioni.

Durante la riunione del CITD sono stati affrontati diversi temi, tra cui la presentazione della nuova strategia per la banda ultra larga, considerata un importante strumento per favorire la crescita del Paese e colmare il divario accumulato negli anni. L’efficace collaborazione tra tutti gli attori coinvolti è fondamentale per affrontare le sfide future e garantire una società sempre più connessa e innovativa per tutti i cittadini italiani. L’Assessore Fioroni ha ringraziato il Sottosegretario Butti per aver coinvolto attivamente le Regioni in questa fase cruciale di definizione delle politiche digitali nazionali.

Nell’ottica di potenziare la sicurezza informatica, Fioroni ha sottolineato l’importanza di aumentare le competenze nelle amministrazioni, avviando un reclutamento straordinario di professionisti informatici specializzati. È necessario dotare le reti strategiche delle tecnologie e delle infrastrutture adeguate per garantire un livello adeguato di cybersicurezza. Inoltre, l’azione preventiva riveste un ruolo fondamentale per proteggere gli investimenti tecnologici, considerando che gran parte della popolazione italiana risulta ancora impreparata a fronteggiare le problematiche di sicurezza informatica.

Durante la riunione del CITD è stata presentata anche la proposta di revisione della Strategia nazionale per la banda ultralarga, che prevede investimenti significativi per garantire una copertura capillare del Paese con reti fisse e mobili di ultima generazione. La strategia mira inoltre a sostenere l’adozione dei servizi ad altissima capacità e a favorire lo sviluppo di una rete di Edge Cloud Computing. Queste iniziative rappresentano importanti passi avanti nell’ambito delle politiche digitali del governo italiano.

Inoltre, sono state discusse azioni volte a promuovere l’interoperabilità tra le amministrazioni pubbliche attraverso l’utilizzo della Piattaforma Digitale Nazionale Dati, che favorirà lo scambio sicuro di informazioni e la digitalizzazione dei processi amministrativi. È stato presentato un cronoprogramma per l’evoluzione degli schemi di identità digitale, al fine di sviluppare un Wallet italiano in linea con il quadro europeo di riferimento. Allo stesso tempo, sono state affrontate anche le tematiche legate all’Intelligenza Artificiale, con proposte per l’aggiornamento del Programma Strategico e la costituzione di un fondo di venture capital per sostenere le startup e le PMI innovative nel settore.

L’incontro ha anche fornito l’opportunità di condividere i risultati ottenuti nell’attuazione del Fascicolo Sanitario Elettronico e di valutare lo stato di attuazione delle iniziative legate all’Intelligenza Artificiale.

 

Per ulteriori informazioni cliccare al seguente LINK.