Cerca
Categorie
digital health

Accordo provvisorio europeo per il nuovo portafoglio di identità digitale

Il Parlamento e il Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla creazione di un quadro paneuropeo di identità digitale.

 

Secondo il testo concordato, questo nuovo portafoglio di identità digitale consentirà ai cittadini di identificarsi e autenticarsi online senza dover ricorrere a fornitori commerciali – una pratica che solleva problemi di fiducia, sicurezza e privacy.

 

Il portafoglio dell’UE sarà utilizzato su base volontaria. Durante i negoziati, gli eurodeputati hanno ottenuto disposizioni per salvaguardare i diritti dei cittadini e promuovere un sistema digitale inclusivo, evitando discriminazioni nei confronti di coloro che scelgono di non utilizzare il portafoglio digitale.

 

L’accordo prevede la gratuità delle “firme elettroniche qualificate” per gli utenti dei portafogli dell’UE, che sono le più affidabili e hanno lo stesso valore legale di una firma autografa, nonché le interazioni tra portafogli, per migliorare la fluidità degli scambi digitali. Gli eurodeputati hanno anche imposto la natura open-source del portafoglio per incoraggiare la trasparenza, l’innovazione e migliorare la sicurezza. Inoltre, hanno stabilito regole rigorose per la registrazione e la supervisione delle aziende coinvolte per garantire la responsabilità e la tracciabilità.

 

Attraverso il cosiddetto cruscotto della privacy, gli utenti potranno avere il pieno controllo dei propri dati e richiederne la cancellazione, come previsto dal Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Inoltre, la normativa prevede il diritto di utilizzare uno pseudonimo.

 

Per maggiori informazioni si rimanda al seguente LINK.

Categorie
digital health

PNT Italia: Avviato il Progetto per la Piattaforma nazionale di Telemedicina

Il progetto relativo alla Piattaforma nazionale di Telemedicina, incluso nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha compiuto un importante passo avanti con l’avvio delle operazioni della società di progetto PNT Italia, creata da Engineering e Almaviva.

Questa nuova società, denominata PNT Italia, rappresenta il primo e fondamentale passo per la realizzazione del Piano Telemedicina previsto dal PNRR. PNT Italia, già attiva, è una società a responsabilità limitata con una partecipazione del 60% da parte di Engineering, un gruppo con una vasta esperienza nelle tecnologie che sostengono il sistema sanitario italiano e competenze avanzate nel campo della Telemedicina. Il restante 40% è di proprietà di Almaviva, una società che da molti anni collabora con il Ministero della Salute e importanti amministrazioni regionali, con competenze nel settore eHealth. 

La concessione Agenas per la realizzazione e gestione della Piattaforma nazionale di Telemedicina ha una durata di 10 anni ed è organizzata in tre fasi: 

  • Attualmente, siamo nella fase di “Start Up” che si concluderà entro novembre 2023 con il collaudo e l’attivazione della Piattaforma. 
  • Successivamente, ci sarà una fase di “Avvio e Consolidamento” della durata di 2 anni, che terminerà entro novembre 2025. 
  • A partire da dicembre 2025, inizierà la fase di “Gestione a regime” che proseguirà fino alla fine della concessione. Durante questa fase, la Piattaforma continuerà ad ampliare i propri servizi, adattandosi all’evoluzione della Sanità digitale.

La Piattaforma nazionale di Telemedicina (PNT) sarà una soluzione basata su tecnologia Cloud Native per la gestione e il monitoraggio dei processi di Telemedicina a livello regionale. Sarà in grado di integrarsi con gli ecosistemi digitali specifici di ogni Regione, valorizzando gli investimenti già effettuati o pianificati a livello locale. Una volta avviata, la PNT favorirà l’armonizzazione delle terminologie, delle tassonomie e delle codifiche a livello nazionale, promuovendo una maggiore integrazione tra i servizi sanitari regionali e migliorando l’accessibilità e la qualità delle cure per le persone su tutto il territorio nazionale, in linea con gli obiettivi del PNRR nel campo della Sanità Digitale.

La Piattaforma sarà sviluppata seguendo i principi di affidabilità, flessibilità, robustezza e riusabilità raccomandati da AgID. Metterà quindi al centro la sicurezza dei dati dei cittadini, garantendo al contempo l’accessibilità, l’inclusione e l’efficienza.

 

Per ulteriori informazioni cliccare al seguente LINK.