Cerca
Categorie
Altro

30 maggio: giornata mondiale della Sclerosi Multipla

La Sclerosi Multipla (SM) è una malattia neurologica, cronica, invalidante e degenerativa che può comportare un grado variabile e progressivo di invalidità del soggetto che ne è affetto. È una patologia che colpisce in prevalenza il sesso femminile, soprattutto tra i 20 e i 40 anni e che conta oltre 137.000 persone affette in Italia nel 2023.

Uno studio dal nome “Barometro della Sclerosi Multipla e Patologie Correlate” espone annualmente alla Camera dei Deputati i dati epidemiologici più recenti stimati per la patologia, e definisce un’incidenza che si aggira intorno a 3.600 nuovi casi in Italia.

Tale incremento porta ad un costo totale sociale della malattia di circa 6 miliardi annui di euro.

Giornata mondiale della Sclerosi Multipla (SM) 2024

Alla luce dei dati precedentemente esposti, è necessario incrementare le strategie di sensibilizzazione sulla sclerosi multipla. Da molti anni ed anche per il 2024, in occasione della settimana nazionale della Sclerosi Multipla (25 maggio – 2 giugno) si organizzano molteplici eventi di informazione.

In particolare, il 30 maggio l’associazione AISM per celebrare la Giornata mondiale dedicata a questa patologia, colora monumenti e palazzi rappresentativi in tutto il Paese per sensibilizzare ed informare i cittadini sulla sintomatologia, sulle terapie farmacologiche, sulla riabilitazione e sulle strutture, centri e attività di supporto a sostegno dei processi di autonomia, empowerment ed inclusione sociale delle persone con SM.

Infine, all’interno di un congresso organizzato per il 28 e il 29 maggio dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM) a Roma, verrà consegnato il Premio Rita Levi Montalcini, riconoscimento destinato ad un’eccellenza della ricerca inferiore ai 40 anni.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

29 ottobre: giornata mondiale Psoriasi

Il 29 ottobre segna la Giornata Mondiale della Psoriasi, una patologia che affligge circa il 2-3% della popolazione mondiale, caratterizzata non solo da sintomi fisici, ma spesso anche da notevoli impatti psicologici dovuti all’aspetto estetico delle sue manifestazioni. Tuttavia, il lato più subdolo della psoriasi emerge quando, in circa il 30% dei casi, i pazienti sviluppano l’artrite psoriasica, una condizione altamente distruttiva che richiede intervento immediato sin dai primi sintomi.

La Psoriasi: Una Malattia dalla Presentazione Variabile

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle di origine autoimmune che si manifesta attraverso chiazze gonfie, rosse e squamose sulla pelle. Questi segni tipicamente si presentano sulla parte esterna dei gomiti, delle ginocchia e del cuoio capelluto, ma possono verificarsi in qualsiasi parte del corpo. In Italia, oltre 2 milioni di persone sono colpite da questa condizione.

La giornata mondiale 2023 tra Sensibilizzazione e Accessibilità ai trattamenti

La Giornata Mondiale della Psoriasi, istituita nel 2004 dall’International Federation of Psoriasis Associations (IFPA) e patrocinata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), si pone l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e di migliorare l’accesso ai trattamenti e alle cure. Questo evento annuale offre una piattaforma per discutere le sfide e i progressi nella gestione della psoriasi e per promuovere una maggiore comprensione di questa malattia. Il tema di quest’anno è l’accesso a tutti a cure di qualità, a prescindere dalla provenienza geografica.

Un Approccio Interdisciplinare per Affrontare la Psoriasi

La psoriasi richiede un approccio interdisciplinare che coinvolge dermatologi, reumatologi e professionisti della salute mentale. È fondamentale fornire ai pazienti non solo trattamenti efficaci per le manifestazioni cutanee, ma anche supporto per affrontare l’impatto psicologico di questa malattia.

La Giornata Mondiale della Psoriasi è un’opportunità per mettere in luce queste sfide e celebrare i successi nella gestione di questa complessa malattia cutanea. Promuovendo la consapevolezza e la comprensione, è possibile cooperare al fine di migliorare la vita dei milioni di persone colpite dalla psoriasi e continuare a cercare nuove soluzioni per una gestione più efficace di questa patologia.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.