Cerca
Categorie
Altro

30 maggio 2023, Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla.

La giornata mondiale della sclerosi multipla

La Giornata Mondiale della SM si celebra a livello globale il 30 maggio di ogni anno. Lo scopo della giornata è aumentare la consapevolezza sulla sclerosi multipla e riunire coloro che vivono con la condizione per condividere le loro storie.

Il tema della Giornata mondiale della SM 2023 è “connessioni“.

A tal proposito, l’iniziativa promossa da MS Connections si occupa di costruire connessioni con la comunità, auto-connessione e connessioni con un’assistenza di qualità. La sfida è sconfiggere le barriere sociali che fanno sentire le persone affette da SM sole e socialmente isolate. Lo scopo è quello di sostenere servizi migliori, celebrare le reti di supporto e sostenere la cura di sé.

La SM o sclerosi multipla è una condizione neurologica che colpisce il cervello, i nervi ottici e il midollo spinale causando una serie di sintomi come problemi di equilibrio, visione e controllo muscolare. I sintomi della SM possono essere diversi da persona a persona. La causa della SM è attualmente sconosciuta e al momento non esiste una cura. Tuttavia, la ricerca sta procedendo rapidamente nella speranza di trovarne uno.

La Giornata Mondiale della SM è stata lanciata per la prima volta nel 2009 dalla Federazione Internazionale della SM, ogni anno la campagna si concentrerà su un tema diverso. Ai partecipanti viene chiesto di contribuire alla sensibilizzazione condividendo le loro storie utilizzando gli hashtag #bringinguscloser e #worldmsday sui social media.

Chiunque desideri partecipare può scoprire di più sugli eventi a tema esplorando una mappa interattiva, e richiedere un toolkit gratuito che includa una serie di risorse per condurre la propria campagna visitando il seguente LINK.

La Mappa Europea e l’Atlante della SM

L’Atlante mondiale della SM (Atlas of MS) assieme alla Mappa Europea della SM (European Map of MS), offrono diverse informazioni sulla sclerosi multipla: rappresentano due banche dati elettroniche, consultabili su Internet, progettate per contenere e rendere fruibili parecchi dati sulla SM, classificati per area geografica di provenienza e suddivisi i sei grandi categorie: epidemiologia, diagnosi, servizi e assistenza, gestione, trattamento e qualità di vita.

Navigando nell’Atlas e nella European Maps si può conoscere il numero di persone con SM in un determinato Paese, in quali luoghi la sclerosi multipla registra la maggiore incidenza o paragonare, ad esempio, modalità e tempi per la diagnosi, disponibilità di risorse sul territorio, i costi delle terapie, la loro accessibilità, la legislazione, i finanziamenti e altro ancora.
Nel complesso le due banche dati offrono uno quadro delle opportunità per le persone con SM nelle varie nazioni che hanno partecipato al progetto e un confronto tra le diverse realtà.

La Mappa Europea è disponibile nel sito della Piattaforma Europea sulla SM (EMSP European MS Platform), mentre l’Atlante Mondiale della SM è consultabile nel sito della Federazione Internazionale Sclerosi Multipla.

Per ulteriori dettagli, e visualizzare le mappe, si prega di cliccare il seguente LINK.