Cerca

NEWS

Regions4PerMed Best Practice Award

Obiettivo del premio è evidenziare e dare maggiore visibilità agli attori europei che contribuiscono all'implementazione di approcci di Medicina Personalizzata

Nell’ambito del progetto Regions4PerMed, coordinato dalla Fondazione Toscana per le Scienze della Vita, è stato indetto il Premio Best Practice (aperto fino al 15 dicembre 2022), il cui obiettivo principale è quello di evidenziare e dare maggiore visibilità agli attori europei che stanno contribuendo all’implementazione di approcci di Medicina Personalizzata.

Regions4PerMed sostiene il coordinamento delle politiche regionali e dei programmi di innovazione in materia di Medicina Personalizzata (PM) e Salute Personalizzata (PH) per accelerarne la diffusione per i cittadini e i pazienti. Il progetto rafforza la cooperazione tra H2020, Horizon Europe e i fondi strutturali su questo tema, rafforza le aree di specializzazione industriale in Europa e permette alla PH di prosperare come industria emergente, consente investimenti congiunti interregionali sulla PH, compreso un collegamento stabile con l’Iniziativa Vanguard e con il Consiglio Europeo dell’Innovazione.

Le attività del progetto sono state strutturate intorno a 5 aree tematiche chiave:

  • Big Data, cartelle cliniche elettroniche e governance sanitaria per la medicina personalizzata
  • Tecnologia sanitaria e assistenza connessa e integrata per la medicina personalizzata
  • Personalizzazione dell’industria della salute
  • Flusso di innovazione nell’assistenza sanitaria per la medicina personalizzata
  • Affrontare gli aspetti etici, economici, legali e sociali della Medicina Personalizzata

Per ogni argomento sono state organizzate conferenze internazionali, workshop e attività di co-creazione in

in cui sono stati presentati lo stato dell’arte, gli ostacoli e le barriere attuali e gli ultimi sviluppi per superarli,

e gli ultimi sviluppi per superarli, comprese le migliori pratiche, con l’obiettivo di coinvolgere ulteriormente gli stakeholder delle regioni europee.

Inoltre, Una delle attività principali del progetto europeo Regions4PerMed è quella di raccogliere e diffondere le Best Practices (BPs) che hanno avuto successo nel portare avanti l’implementazione della Medicina Personalizzata in particolare a livello regionale.

Il premio Best Practice intende mettere in luce e dare maggiore visibilità agli attori europei (provenienti da

università, industria e società civile) che stanno attualmente contribuendo alla PM (in particolare a livello regionale) e che possono così fungere da modello per gli stakeholder di altre regioni che intendono implementare progetti, programmi e iniziative di PM.

Il premio per la migliore pratica di Regions4PerMed, assegnato attraverso un processo internazionale di valutazione tra pari, sarà assegnato attraverso un’apposita cerimonia dedicata durante la Conferenza finale del progetto che si terrà a Bruxelles il 21 e 22 marzo 2023. I BP selezionati presenteranno argomenti

e modelli (ad esempio progetti di ricerca, progetti pilota, iniziative, ecc. alle cinque diverse categorie rappresentate dalle cinque aree tematiche chiave (KA) di Regions4PerMed-

Con il Premio per le migliori pratiche, il consorzio aumenterà la visibilità dei BP selezionati in Europa con l’obiettivo di ispirare altri stakeholder regionali europei a intraprendere ulteriori azioni per promuovere l’implementazione della Medicina e della Salute personalizzate nelle rispettive regioni, sfruttando anche i fondi regionali e strutturali. Mostrando il potenziale impatto positivo della PM e della PH sull’assistenza sanitaria regionale e allo stesso tempo l’impatto delle regioni sull’implementazione di PM e PH, Regions4PerMed vuole motivare ulteriormente le regioni a impegnarsi sul tema della medicina personalizzata e della salute a beneficio dei loro cittadini.

La scadenza per candidarsi è il 15 dicembre 2022.

Saranno accettate solo le Best Practice presentate in inglese in formato .pdf attraverso il modulo disponibile sul sito web di Regions4PerMed.

Le migliori pratiche selezionate saranno pubblicate in un numero speciale del Journal of the European Association for Predictive, Preventive, and Personalised Medicine (EPMA)

NEWS E NEWSLETTER

EVENTI