PFN MODULO 3 “Fondi Strutturali Europei Programmazione Comunitaria 2021-2027”
Il Modulo 3 “Fondi Strutturali Europei (FSE+ e FESR) 2021 – 2027”, rivolto alle Aziende Sanitarie, beneficiarie del Programma Nazionale Equità nella Salute (PNES), nelle 7 Regioni destinatarie del Programma Nazionale (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia), si pone i seguenti obiettivi:
- Fornire un’introduzione complessiva sulle politiche di coesione e i relativi strumenti attuativi
- Fornire un Focus sul Programma Nazionale Equità nella salute (PNES) e omogeneizzare il linguaggio
tra i beneficiari del Fondo - Fornire competenze specialistiche sui processi di attuazione degli interventi da parte dei beneficiari
del Fondo - Proporre azioni di sinergie tra i beneficiari del Fondo
E’ prevista un’edizione per ogni Regione destinataria PNES.
Edizioni avviate:
- Regione Basilicata giugno 2024
- Regione Campania ottobre 2024
- Regione Siciliana dicembre 2024
Edizioni in fase di avvio:
- Calabria
- Sardegna
Il percorso formativo è organizzato per Unità formative-UF “tematiche” e articolate in base alla propedeuticità
degli argomenti:
- UF 1: Introduzione alla Politica di Coesione: attori, obiettivi strumenti (UF on line)
- UF 2: Il Programma Nazionale Equità nella Salute (UF on site)
- UF 3: La progettazione: aspetti tecnici e finanziari (UF on site)
- UF 4: Gestione e monitoraggio di progetto (UF on site)
- UF 5: Rendicontazione e controlli (UF on site)
L’approccio didattico è basato su un modello misto di didattica frontale e di learning by doing, alternando sessioni teoriche di lezione tradizionale in presenza con sessioni operative di project work, anche di gruppo.
Si opererà in modo da consentire una verifica sul campo di tutti i contenuti didattici erogati con l’obiettivo di massimizzare l’apprendimento attraverso il confronto operativo, l’applicazione degli strumenti di lavoro e la trattazione di eventuali casi pratici proposti dai partecipanti.
Infine, sono stati realizzati i video formativi in pillole – “microlearning”, ovvero video formativi di brevissima durata, a cui si può accedere liberamente tramite canale YouTube, suddivisi per argomenti e di seguito riportati:
- 1.1 La Politica di Coesione
- 1.2 I Fondi Strutturali europei
- 1.3 La programmazione 21-27
- 2.1 La Gestione dei Fondi
- 2.2 L’Autorità di Gestione
- 2.3 L’Autorità di Audit
- 3.1 La selezione di un’operazione
- 3.2 Il fascicolo di progetto
- 3.3 Gli obblighi di comunicazione
- 4.1 L’ammissibilità della spesa
- 4.2 La semplificazione dei costi
- 5.1 Le procedure di attuazione
- 6.1 Il Si.Ge.Co.
- 6.2 I controlli
I commenti sono chiusi