Adottato il nuovo programma di lavoro dello strumento I3 per il periodo 2025-2027

La Commissione europea stanzia 176 milioni di euro per il programma I3 al fine di sostenere l’innovazione interregionale in tutta l’UE.
I3

La Commissione europea ha ufficialmente adottato il nuovo programma di lavoro dello strumento Interregional Innovation Investments (I3) per il triennio 2025-2027. Con una dotazione finanziaria di 176 milioni di euro, il programma ha l’obiettivo di rafforzare la cooperazione tra regioni europee, promuovendo investimenti congiunti in ambito di innovazione.

Lo strumento I3 si concentra sul sostegno alle regioni europee nel portare le innovazioni dal laboratorio al mercato, agevolando l’incontro tra ecosistemi regionali e stimolando la crescita economica in linea con le priorità dell’UE. Le iniziative finanziate nell’ambito del nuovo programma dovranno promuovere lo sviluppo di catene del valore interregionali, in settori strategici come la transizione verde e digitale, la salute, la manifattura avanzata e la sicurezza alimentare.

Il programma 2025-2027 si articolerà su due filoni principali:

  • Strand 1 – Capacità di innovazione delle regioni meno sviluppate: volto a rafforzare le capacità di innovazione delle regioni con minore intensità tecnologica, supportando la loro integrazione in consorzi interregionali.
  • Strand 2 – Investimenti in progetti interregionali di innovazione: destinato a sostenere progetti maturi guidati dal mercato, in grado di attrarre investimenti pubblici e privati.

I3 si inserisce nell’ambito del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e mira a rafforzare la coesione territoriale, riducendo i divari regionali e favorendo una crescita più equilibrata nell’intera Unione. Le call saranno aperte a partenariati interregionali composti da attori pubblici e privati, centri di ricerca, università e imprese.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

NEWS E NEWSLETTER

EVENTI