Il 28 marzo 2025 il Consiglio dell’Unione europea ha adottato le conclusioni sulla futura politica di coesione, tracciando un percorso chiaro per la programmazione post-2027. Le conclusioni riaffermano il ruolo centrale della politica di coesione come principale strumento di investimento dell’UE, con un impatto diretto sul benessere economico, sociale e territoriale delle regioni.
le conclusioni sulla futura politica di coesione POST-2027
Il documento sottolinea la necessità di una politica di coesione solida, flessibile e orientata ai risultati, in grado di affrontare le sfide attuali e future, tra cui transizione verde e digitale, cambiamento demografico, coesione sociale e resilienza economica. Viene inoltre ribadita l’importanza di un forte approccio territoriale, della governance multilivello e del partenariato rafforzato con le autorità locali e regionali.
Tra i punti chiave, il Consiglio invita la Commissione a garantire continuità nelle modalità di gestione e nelle regole di attuazione, pur promuovendo semplificazioni e innovazioni che rendano i fondi più accessibili e tempestivi. Viene inoltre richiesto un maggiore coordinamento tra la politica di coesione e gli altri strumenti dell’UE, per massimizzare l’impatto degli investimenti pubblici a livello europeo.
Le conclusioni costituiscono un importante passo preparatorio in vista della prossima proposta legislativa sul quadro finanziario pluriennale post-2027, prevista per il 2025. Esse offriranno una base strategica per il dialogo tra istituzioni europee, Stati membri e stakeholder territoriali.
Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.