Cerca

NEWS

OMS/Europa: nuovo quadro d’azione sul personale sanitario e assistenziale

Il quadro d’azione dell'OMS 2023-2030 è stato uno dei focus dell’evento “Migliori condizioni di lavoro per gli operatori sanitari nell’Unione europea (UE)".
OMS/Europa: nuovo quadro d'azione sul personale sanitario e assistenziale

L’evento “Migliori condizioni di lavoro per gli operatori sanitari nell’Unione europea (UE)” tenutosi lo scorso gennaio presso il Parlamento europeo a Bruxelles, ha visto la partecipazione dei rappresentanti dell’Oms/Europa, dei sindacati europei e nazionali e delle organizzazioni del personale sanitario per parlare:

Con tutti i paesi della più ampia regione europea dell’OMS che lottano per trattenere e reclutare un numero sufficiente di operatori sanitari e assistenziali con il giusto mix di competenze per soddisfare le crescenti e mutevoli esigenze dei pazienti, il Quadro è uno strumento pratico per aiutare gli stati a risolvere la crisi del personale sanitario.

Il Quadro, adottato da tutti i 53 Stati membri della Regione durante la 73a sessione del Comitato Regionale per l’Europa dell’OMS nell’ottobre 2023, prevede 5 azioni chiave che i paesi possono intraprendere:

  • Trattenere e reclutare. Ciò include azioni politiche per migliorare le condizioni di lavoro degli operatori sanitari e assistenziali, compresa la riduzione dei carichi di lavoro pesanti e degli orari di lavoro eccessivi, fornendo maggiore flessibilità negli accordi contrattuali e garantendo un’equa remunerazione. Queste azioni contribuiranno a migliorare la salute mentale e il benessere degli operatori sanitari e ad aumentare l’attrattiva dei lavori sanitari, anche nelle zone rurali, per gli operatori sanitari esistenti e per le nuove generazioni di giovani studenti.
  • Costruire l’offerta. Ciò significa modernizzare l’educazione e la formazione sanitaria, compresa la creazione di competenze sanitarie digitali per creare una forza lavoro sanitaria adatta allo scopo per le richieste e le esigenze dei servizi sanitari presenti e futuri.
  • Ottimizzare le prestazioni. Ciò include misure per aumentare l’efficienza del numero limitato di operatori sanitari disponibili nel sistema sanitario. Si tratta di una riconfigurazione innovativa dei servizi sanitari, utilizzando le tecnologie sanitarie digitali e ridefinendo i team e il mix di competenze in modo che le azioni che svolgono aggiungano valore.
  • Pianificazione. La pianificazione del personale sanitario è essenziale per anticipare le esigenze future del sistema sanitario e per intraprendere azioni per soddisfarle. Il rafforzamento della capacità delle unità delle risorse umane per la salute (HRH) e il miglioramento dei sistemi informativi HRH possono contribuire a questo.
  • Investimenti. Ciò comporta l’aumento degli investimenti pubblici e l’ottimizzazione dell’uso dei fondi, sostenendo allo stesso tempo la necessità economica e sociale di investire nella forza lavoro sanitaria e assistenziale.

L’OMS/Europa promuoverà ulteriormente il Quadro nei prossimi mesi, con l’intenzione di intraprendere azioni per risolvere la crisi del personale sanitario entro il 2030.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

NEWS E NEWSLETTER

EVENTI