JA HEROES
La Joint Action (JA) HEROES ha l’obiettivo di migliorare le capacità di pianificazione della forza lavoro nel settore sanitario (HWF) dei Paesi europei per garantire l’accessibilità, la sostenibilità e la resilienza dei servizi sanitari.
Negli ultimi anni, e negli anni a venire, il ProMIS ha aderito, e aderirà, prioritariamente ad iniziative cosiddette di “sistema” (o trasversali) per promuovere e garantire quanto dichiarato nel proprio slogan: PROMUOVERE LA SANITÀ DELLE REGIONI/PP.AA IN EUROPA E NEL MONDO ALTRESÌ L’EUROPA E IL MONDO NEI SISTEMI SANITARI DELLE REGIONI/PP.AA., NEL QUADRO DI UNA COLLABORAZIONE SINERGICA CON IL SISTEMA ITALIA.
Di fatto, le iniziative di sistema costituiscono occasioni di collaborazione su progettualità trasversali che vogliono complementare attività, creare sinergie e massimizzare gli impatti in termini di risultati sui sistemi organizzativi e sui cittadini. Per la maggior parte, si tratta di iniziative lanciate dalla Commissione Europea attraverso strumenti dedicati: partnership, azioni congiunte, riforme strutturali, patti, ecc.
Le iniziative di sistema sono, di norma, inserite come strumenti di finanziamento nella Programmazione Europea e fanno capo – in base al tipo di strumento – a differenti Direzione Generali della Commissione Europea. Per ciascuna iniziativa, sotto indicata, verrà specificata la tipologia e la/le Direzione/i Generale/i di riferimento.
Per sua natura, questa sezione risulta in continua evoluzione.
La Joint Action (JA) HEROES ha l’obiettivo di migliorare le capacità di pianificazione della forza lavoro nel settore sanitario (HWF) dei Paesi europei per garantire l’accessibilità, la sostenibilità e la resilienza dei servizi sanitari.
La “Joint Action “Increasing the capacity of National Focal Points (NFPs) – NFP4Health” progetto finanziato a valere sul Programma europeo Salute Pubblica, ha l’obiettivo di contribuire a creare una rete innovativa, sostenibile e coerente di NFP con l’obiettivo di aumentare la capacità degli Stati membri di progettare e creare azioni sostenibili volte a promuovere il raggiungimento degli obiettivi sanitari per il periodo 2021-2027. Sviluppando e rafforzando le capacità dei NFP, la Joint Action mira a fornire un accesso di qualità al nuovo Programma EU4HEALTH e ad assicurare la complementarità con altre politiche, fondi e programmi regionali, nazionali e dell’UE.
Il progetto JADECARE intende rafforzare la capacità delle autorità sanitarie coinvolte al fine di affrontare con successo la trasformazione del sistema sanitario, in particolare la transizione digitale e l’assistenza integrata centrata sulla persona, grazie al trasferimento delle migliori pratiche dai sistemi degli “early adopter” a quelli dei “next adopter”.
Il Programma Nazionale Equità nella Salute 21-27 è un programma plurifondo (FSE+ e FESR) che interviene nelle 7 Regioni meno sviluppate del Paese (Sardegna, Sicilia, Campania, Calabria, Basilicata, Puglia, Molise) per rafforzare i servizi sanitari e rendere più equo l’accesso agli stessi.
Il partenariato europeo per la trasformazione dei sistemi sanitari e assistenziali (THCS) è un’azione cofinanziata dall’UE con l’obiettivo di contribuire alla transizione verso sistemi sanitari e assistenziali più sostenibili, efficienti, resilienti, inclusivi, innovativi e di alta qualità incentrati sulle persone, e accessibili indistintamente a tutti.
L’iniziativa intende rispondere alla necessità di identificare e implementare nuove soluzioni per l’integrazione dell’assistenza sanitaria e sociale, creando una strategia nazionale in grado di supportare una effettiva integrazione di politiche sociali e sanitarie per migliorare la qualità dei servizi di LTC.
Il progetto, finanziato a valere sul TSI – Technical Support Instrument 2021 (DG REFORM), persegue i seguenti obiettivi: gli operatori sanitari italiani hanno aumentato le loro competenze digitali; gli operatori sanitari saranno preparati in maniera migliore per fornire cure sicure e di alta qualità.
La JA eCAN (Strengthening eHealth, integrating telemedicine and remote monitoring in health and care systems for cancer prevention and care) esplora il ruolo della telemedicina e del monitoraggio all’interno di due studi clinici incentrati sulla tele-riabilitazione e sul supporto tele-psicologico.
L’obiettivo della JA è fornire un sostegno diretto e considerevole alle Autorità degli Stati Membri nell’azione nazionale contro la resistenza antimicrobica, in particolare per quanto riguarda la salute umana e concentrandosi principalmente sugli antibiotici, e rafforzare la resistenza antimicrobica in coerenza con la strategia farmaceutica per l’Europa.
La Joint Action sull’implementazione delle migliori pratiche nutrizionali convalidate Best-ReMaP si concentra principalmente sull’adattamento, la replica e l’attuazione di interventi sanitari efficaci, basati su pratiche di comprovata efficacia nei settori della riformulazione degli alimenti, dell’inquadramento del marketing alimentare e degli appalti pubblici di alimenti sani in contesti pubblici.
L’obiettivo dell’azione è testare la metodologia GAPP sui nuovi sviluppi BTC in diversi sottosettori e testare la valutazione e l’autorizzazione di BTC con diversi livelli di rischio.
L’obiettivo dell’azione è quello di ridurre il peso degli oneri dei tumori di altre malattie non trasmissibili e dei comuni fattori di rischio, al fine di sostenere gli Stati membri ad adottare un approccio olistico per la prevenzione del cancro e delle altre malattie non trasmissibili.
L’obiettivo di questa azione è mettere a disposizione un’analisi prevalentemente qualitativa della situazione del controllo oncologico nazionale negli Stati membri, e mettere a disposizione dati e approfondimenti sulle disuguaglianze socio-economiche per integrare e migliorare l’analisi del registro delle disuguaglianze del cancro.
La Joint Action CRAne formata da un consorzio di 25 Stati Membri e 45 Associazioni, nasce nell’ambito del Piano Europeo di Lotta Contro il Cancro in risposta alla flagship che prevede che la Commissione europea istituisca entro il 2025 una rete europea che colleghi i Centri oncologici nazionali (CCC) riconosciuti in ogni Stato membro.
La JA sostiene l’integrazione delle ERN nei sistemi sanitari nazionali. L’attività include scambi di buone pratiche, proposte concrete e orientamenti per migliorare l’integrazione delle ERN nei sistemi sanitari nazionali, inclusi percorsi-paziente ben definiti, procedure di riferimento, sviluppo di reti nazionali sulle malattie rare e linee guida per lo sviluppo di strumenti nazionali di teleconsulto interoperabili con il sistema Clinical Patient Management delle ERN (“CPMS”).
La Joint Action per l’implementazione di buone pratiche nell’area della salute mentale sostiene il trasferimento e l’attuazione pilota di approcci, elementi e strumenti di due buone pratiche ( Mental health reform in Belgium e Austrian Best Practice on Suicide Prevention – SUPRA) nel campo della salute mentale, con l’obiettivo di estendere i benefici di queste pratiche ai Paesi partecipanti.
La Joint Action europea dedicata alla prevenzione della fragilità nell’anziano AdvantAGE è incentrata su tematiche relative alla prevenzione e gestione della fragilità delle persone anziane in ambito socio-sanitario al fine di favorire lo sviluppo di una metodologia condivisa che possa essere utilizzata da tutti gli Stati membri.
eHAction è la Joint Action a sostegno della rete eHealth che, nel suo programma di lavoro pluriennale 2018-2021, fissa obiettivi per esplorare l’eHealth al fine di facilitare la gestione delle malattie croniche e della multimorbilità, aumentando la sostenibilità e l’efficienza dei sistemi sanitari e facilitando assistenza personalizzata e responsabilizzazione del cittadino.
La Joint Action rafforza l’attuazione di misure efficaci e basate su prove per affrontare la resistenza antimicrobica e le ICA, a beneficio degli Stati membri e della salute pubblica in generale in Europa. Pertanto, l’obiettivo generale è sostenere gli Stati UE nello sviluppo e nell’attuazione di politiche sanitarie per combattere la resistenza antimicrobica e ridurre le infezioni nosocomiali.
EU-JAV riunisce la Commissione, i ministeri della salute, i responsabili politici e le organizzazioni internazionali, gli istituti, le università di 20 paesi e un’ampia gamma di parti interessate che lavorano sulla politica di vaccinazione e sui servizi sanitari. Attraverso la sua missione principale di fornire e condividere strumenti concreti per risposte nazionali più forti alle sfide della vaccinazione, l’EU-JAV mira a stimolare una cooperazione europea di lunga durata contro le malattie prevenibili da vaccino.
L’obiettivo generale di EUnetHTA JA3 è aumentare l’uso, la qualità e l’efficienza del lavoro congiunto di HTA (Health Technology Assessment) a livello europeo per sostenere scelte basate su prove, sostenibili ed eque in materia di assistenza sanitaria e tecnologie sanitarie e garantire il riutilizzo nelle relazioni e nelle attività di HTA regionali e nazionali , in particolare al fine di evitare la duplicazione delle valutazioni.
La Joint Action GAPP (facilitatinG the Authorization of Preparation Process for blood and tissues and cells) è una JA di 36 mesi volta a facilitare lo sviluppo di un approccio comune e ottimale per valutare e autorizzare i processi di preparazione nei centri ematologici e tessutali (BE e TE).
La Joint Action EU HEALTHY GATEWAYS mira a sostenere la cooperazione e l’azione coordinata degli Stati membri per migliorare la loro capacità di preparazione e risposta ai punti di ingresso. Ciò include porti, aeroporti e valichi terrestri, nella prevenzione e nella lotta contro le minacce sanitarie transfrontaliere provenienti dal settore dei trasporti.
InfAct (Information for Action) è un JA sulla cosiddetta Health Information – HI. Le informazioni sanitarie sono essenziali per sviluppare conoscenze specifiche per paese e tra paesi, la base per informare le politiche sanitarie nazionali, per orientare le decisioni di investimento sulla salute della popolazione, per valutare l’efficacia dei diversi approcci per migliorare la salute della popolazione attraverso la promozione, la prevenzione, i trattamenti e l’assistenza.
La Joint Action sull’integrazione della prevenzione, dei test e del collegamento alle strategie di assistenza per l’HIV, l’epatite virale, la tubercolosi e le IST in Europa” (INTEGRATE) ha l’obiettivo generale di aumentare la diagnosi precoce integrata e il collegamento alla prevenzione e alla cura dell’HIV, dell’epatite virale, TB e IST nell’UE entro il 2020.
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA
cell. +39.3456598389 +39.3356504832
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma
cell. +39.3456598389 +39.3356504832
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)
cell. +39.3456598389 +39.3356504832
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels
Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
+32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it