Cerca
Categorie
Non categorizzato

La generazione del Covid: gli effetti della pandemia sulla salute mentale dei giovani

La rivista Horizon – The EU Research & Innovation Magazine ha pubblicato un articolo in cui si evidenzia che numerosi studi hanno osservato un forte aumento dei tassi di depressione, ansia, solitudine e tentativi di suicidi tra i giovani europei, a causa di coprifuoco e chiusure dovute alla pandemia di Covid-19.

Nell’articolo, inoltre, vengono illustrati brevemente alcuni progetti finanziati dall’UE che si occupano di tale emergenza.

l progetto di ricerca RISE si concentra sulla prevenzione dei problemi legati alla salute mentale dei bambini ed evidenzia come siano i comportamenti di tipo aggressivo quelli più facili da osservare. Eppure la maggior parte dei giovani non si comporta male ma, invece, nasconde i propri sentimenti, difficili da osservare e facilmente trascurati. Ciò significa che i tassi segnalati di problemi di salute mentale tra i giovani europei sono probabilmente una sottostima.

Il progetto PROSOCIAL hanno realizzato e somministrato questionari a più di 600 adolescenti a Rotterdam chiedendo loro lo stato del loro umore e le esperienze quotidiane. I risultati hanno mostrato che con il progredire della pandemia, i tassi di tensione aumentavano mentre il vigore diminuiva. Queste tendenze non si sono attenuate nemmeno durante la tregua dai blocchi e da altre restrizioni, ad esempio durante l’estate. Prima della pandemia c’era circa il 10-20% dei bambini che soffrivano di problemi di malattia mentale. Ora, negli ultimi due anni, sembra che salirà al 20-25%.

Il progetto HEY BABY, invece, mira a valutare i percorsi di promozione della resilienza per le famiglie, affette da un enorme stress dovuto anche agli effetti economici del Covid, tra cui la riduzione del reddito e la perdita di posti di lavoro. HEY BABY ha anche rivelato un relativo aumento globale della violenza in famiglia, sia nei confronti del partner che nei bambini. Tutto ciò aggrava direttamente i problemi di malattia mentale dei minori, causando inoltre l’aumento del cyberbullismo.

Il progetto UPRIGHT si basa sull’assunto che la resilienza può essere insegnata, soprattutto ai giovani prima che incontrino problemi seri. Ciò consentirebbe a bambini e adolescenti di prosperare meglio nella maggior parte delle situazioni ed evitare lo sviluppo di malattie mentali come risposta a eventi stressanti.

Per maggiori informazioni cliccare sotto su “ulteriori dettagli”.

Categorie
Non categorizzato

I processi di capitalizzazione dei risultati tra Programmi Interreg in area mediterranea. 27 gennaio 2022

È in fase di conclusione il percorso di approfondimento sviluppato a livello nazionale sui processi di capitalizzazione nei Programmi Interreg di area mediterranea nato dalla volontà di favorire l’integrazione delle risorse, migliorare le capacità di governance ed orientare possibili sinergie verso la fase attuativa della programmazione europea 2021-27 in relazione alle nuove sfide europee, in particolare il Green New Deal for Europe

La regia di questo lavoro sperimentale, in prospettiva di nuovi e futuri investimenti per la crescita dell’intero bacino Mediterraneo, è stata coordinata dai National Contact Point dei programmi Interreg MED, ENI CBC MED e Interreg ADRION, rappresentati da Regione Emilia-Romagna e ART-ER, Regione Puglia e Regione Marche (Regioni che ricoprono il ruolo di co-presidenti dei Comitati Nazionali MED, ENI CBC MED e ADRION 2014-20, nell’ambito del “Programma Operativo Complementare Governance dei programmi nazionali dell’Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020” – PAC CTE).

Il percorso, realizzato congiuntamente nel corso del 2020 e del 2021, aveva già visto una prima restituzione dell’analisi attraverso quattro ambiti prioritari per i processi di capitalizzazione e scaling up dei risultati ottenuti: Capitale umano, Networking, Sostenibilità e Comunicazione. Il secondo step ha quindi coinvolto il Programma Interreg Adrion, includendo nell’analisi ulteriori progetti che hanno offerto nuovi spunti di riflessione per l’attivazione di ancor più ampi processi sinergici.

L’attività di analisi dei progetti di Cooperazione Territoriale coinvolti, tutti partecipati da soggetti italiani, restituirà durante il webinar del 27 gennaio che costituirà, in particolare, l’occasione per aprire uno spazio di approfondimento sull’evoluzione del concetto di capitalizzazione nella programmazione Interreg 2014-2020 e 2021-2027.

L’evento si terrà il 27 gennaio 2022 e illustrerà anche il percorso nazionale di accompagnamento alla capitalizzazione dei Programmi Interreg promosso dall’Agenzia per la coesione territoriale.

Per registrarsi cliccare sul seguente link: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_xjpbExlmQp6XB8-zPLTQ-g

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming su zoom a partire dalle 9:30 fino alle 13:00.

Tra i documenti allegati è possibile consultare l’agenda dell’evento.

27Gennaio_MEDENICBCMEDADRION_hi_13660_9645
Categorie
Non categorizzato

Il progetto European mHealth Hub condivide le lezioni apprese e le raccomandazioni, verso l’armonizzazione delle policy di mHealth

L’European mHealth Hub istituito dall’International Telecommunication Union (ITU), in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il Ministero Regionale della Salute dell’Andalusia (Spagna), insieme ad altri 17 partner europei, per sostenere l’integrazione di programmi e servizi mHealth nei sistemi sanitari nazionali o regionali, è un progetto finanziato dalla Commissione Europea.

Parte del lavoro è stato quello di sviluppare un Policy Framework volto a contribuire allo sviluppo di un quadro politico per l’UE sull’adozione transfrontaliera e la valutazione dell’innovazione nell’ambito del mHealth per contribuire ad aprire la strada verso un “Single Healthcare Digital Market” in Europa.

Il report mira a contribuire allo sviluppo di un quadro politico comune per l’mHealth in Europa, condividendo le lezioni apprese e le raccomandazioni, con l’obiettivo di promuovere l’armonizzazione.

In questo modo gli sviluppatori di app, il settore industriale, il mondo accademico, gli istituti di ricerca e gli utenti finali (cittadini e operatori sanitari) sono visti come attori chiave per lo sviluppo di tale quadro, evidenziandone il loro ruolo.

Per maggiori informazioni cliccare sotto su “ulteriori dettagli”.

Categorie
Non categorizzato

Rapporto Eurostat sul consumo di frutta e verdura giornalieri

Eurostat il 4 gennaio ha pubblicato un rapporto relativo al consumo di frutta e verdura giornaliero nell’Unione Europea, relativo al 2019.

1 persona su 3 (33%) ha riferito di non consumare frutta o verdura ogni giorno e solo il 12% della popolazione ha consumato le 5 porzioni consigliate o più al giorno. In media, oltre la metà della popolazione dell’UE (55%) ha dichiarato di mangiare tra 1 e 4 porzioni di frutta e verdura al giorno.

Tra gli Stati membri dell’UE, l’assunzione giornaliera più elevata di 5 porzioni o più è stata segnalata in Irlanda (33% della popolazione), Paesi Bassi (30%), Danimarca (23%) e Francia (20%).

L’assunzione giornaliera più bassa è stata riscontrata in Romania, dove solo il 2% della popolazione ha mangiato almeno 5 porzioni di frutta e verdura, seguita da Bulgaria e Slovenia (entrambe 5%) e Austria (6%).

L’Italia si pone a metà classifica, intorno al 10,5% relativa all’assunzione di 5 porzioni di frutta o verdura ogni giorno.

L’assunzione giornaliera di frutta e verdura delle donne è superiore a quella degli uomini: in media, il 58% delle donne dichiara di mangiare da 1 a 4 porzioni rispetto al 51% degli uomini. Lo stesso valeva per un’assunzione giornaliera di 5 porzioni o più (15% vs 10%).

L’indagine ha anche evidenziato che più gli uomini rispetto alle donne hanno riferito di aver saltato del tutto l’assunzione di frutta e verdura (39% contro 27%).

Per maggiori informazioni cliccare sotto su “ulteriori dettagli”.

Categorie
Non categorizzato

WEB-INFODAY italiano sul Programma di lavoro 2022 di EU4Health – 8 febbraio 2022

L’8 febbraio 2022, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, Direzione generale salute della CE, HaDEA- Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale, Ministero della salute e ProMIS organizzano un Web-Infoday sul Work Plan 2022 del Programma EU4Health.

Verranno illustrate le principali novità delle call e dei tender 2022, e i relativi aspetti amministrativi e finanziari per poter presentare le candidature progettuali.

Inoltre, verranno presentate alcune iniziative già finanziate.

Per maggiori informazioni sull’evento e sulle modalità di partecipazione cliccare su “ulteriori dettagli”

Categorie
Non categorizzato

Garantire la parità di accesso a tutti: il cancro nelle donne – Piano europeo contro il cancro. 2 febbraio 2022

Il 2 febbraio 2022 la commissaria europea Stella Kyriakides ospiterà un evento ibrido intitolato “Garantire la parità di accesso a tutti: il cancro nelle donne – Piano europeo per sconfiggere il cancro (Ensuring Equal Access to All: Cancer in Women – Europe’s Beating Cancer Plan)” per sensibilizzare sul tema sul cancro nelle donne e annunciare le ultime azioni nell’ambito del piano contro il cancro dell’UE.

L’evento presenterà testimonianze di donne malate di cancro, una tavola rotonda di esperti su come garantire l’accesso a misure preventive, diagnosi precoce, trattamenti e cure per tutti, nonché approfondimenti sulle risposte politiche per affrontare le esigenze future.

L’evento anticipa la Giornata mondiale contro il cancro prevista il 4 febbraio.

L’evento sarà in inglese e non è richiesta la registrazione per la partecipazione

Per maggiori informazioni cliccare sotto su “ulteriori dettagli”.

Categorie
Non categorizzato

Esiti della 10° Conferenza mondiale sulla promozione della salute. 13-15.12.2021

Il 13-15 dicembre 2021 oltre 4500 partecipanti alla Conferenza globale sulla promozione della salute si sono incontrati virtualmente e a Ginevra, Svizzera, In questa occasione hanno definito la “Carta di Ginevra per il Benessere”. Il documento si basa sulla Carta di Ottawa per la promozione della salute e sull’eredità di nove conferenze globali sulla promozione della salute. Ha evidenziato la necessità di impegni globali per raggiungere risultati sociali e di salute equi ora e per le generazioni future, senza distruggere la salute del nostro pianeta. Questa carta spingerà i responsabili politici e i leader mondiali ad adottare questo approccio e ad impegnarsi in azioni concrete.

La Carta delinea gli elementi necessari per una “società del benessere” e ciò che deve essere fatto per prevenire e rispondere al meglio alle molteplici crisi sanitarie ed ecologiche che affrontiamo a livello globale. Identifica le aree di azione chiave e offre strumenti per l’attuazione.

Il documento incoraggia cinque azioni chiave:

  • Progettare un’economia equa che serva allo sviluppo umano entro i confini del pianeta;
  • Creare politiche pubbliche per il bene comune;
  • Raggiungere la copertura sanitaria universale;
  • Affrontare la trasformazione digitale per contrastarne i danni e l’impoverimento e per rafforzarne i benefici; e
  • Valorizzare e preservare il pianeta.

La Carta invita le organizzazioni non governative e civili, il mondo accademico, le imprese, i governi, le organizzazioni internazionali e tutti gli interessati a lavorare in partnership per l’attuazione decisiva di strategie per la salute e il benessere.

In futuro i paesi dovranno dare priorità alla salute come parte di un ecosistema più ampio che comprende fattori ambientali, sociali, economici e politici. La copertura sanitaria universale, basata su una forte assistenza sanitaria di base, deve essere al centro di tutti gli sforzi, come pietra angolare della stabilità sociale, economica e politica. E la narrazione intorno alla salute dovrebbe essere riformulata, non come un costo, ma come un investimento nel futuro comune.

Per maggiori informazioni cliccare sotto su “ulteriori dettagli”.

Categorie
Non categorizzato

Infoday dei primi bandi del Meccanismo di collegamento digitale Europeo: 19.01.2022

Nel mese di gennaio saranno pubblicati primi bandi per il “Meccanismo di collegamento digitale Europeo” (Connecting Europe Facility Digital (CEF Digital))

L’obiettivo del CEF Digital è quello di contribuire allo sviluppo di progetti di interesse comune relativi allo sviluppo di infrastrutture ad alte prestazioni sicure e sostenibili, comprese le reti Gigabit e 5G. CEF Digital contribuirà anche all’aumento della capacità e della resilienza delle infrastrutture dorsali digitali in tutti i territori dell’UE, nonché alla digitalizzazione delle reti di trasporto e di energia.

I bandi sono gestiti da HaDEA, e riguarderanno le seguenti aree:

  • Copertura 5G lungo i corridoi di trasporto
  • 5G per le comunità intelligenti
  • Reti backbone per federazioni cloud paneuropee
  • Connettività backbone per i gateway digitali globali
  • Azioni di supporto al programma per piattaforme digitali operative e infrastrutture di connettività 5G.

Il prossimo 19 Gennaio alle ore 9.30 si terrà il primo InfoDay per fornire tutte le informazioni utili a coloro che intendono presentare delle proposte.

Per ulteriori informazioni cliccare sotto su “ulteriori dettagli”.

 

Categorie
Non categorizzato

Pubblicato dalla Commissione Europea il Programma di lavoro 2022 del programma EU4Health

La Commissione europea ha adottato il 14 gennaio 2022 il secondo programma di lavoro del programma EU4Health (in allegato). Nel 2022, EU4Health continuerà a investire nella costruzione di sistemi sanitari più forti e resilienti e aprirà la strada all’Unione europea della salute.

Il budget a disposizione sarà di oltre 835 milioni di euro per garantire un’azione ambiziosa e decisiva in quattro aree di interesse:

  1. preparazione alle crisi
  2. prevenzione delle malattie
  3. sistemi sanitari e personale sanitario
  4. digitalizzazione.

Il programma fornirà finanziamenti attraverso sovvenzioni o appalti di servizi a: Stati membri, Paesi terzi associati, organizzazioni internazionali, ONG e organizzazioni del settore privato.

Commissione europea e Agenzia esecutiva per la salute e il digitale (HaDEA) organizzeranno il 20 gennaio dalle 14:30 alle 17:00 un Infoday sul Work Programme. Per iscriversi cliccare sul seguente LINK.

Per maggiori informazioni cliccare sotto su “ulteriori dettagli”.

Categorie
Non categorizzato

Aperto il bando per twinning del progetto IN-4-AHA sull’invecchiamento sano e attivo

Il progetto IN-4-AHA Innovation Networks for Scaling Active and Healthy Ageing, che gestisce la Partnership Europea sull’Invecchiamento Sano e Attivo, ha aperto il primo bando la realizzazione di twinning/gemellaggi per promuovere lo scambio di conoscenze nell’ambito di 7 pratiche innovative provenienti da organizzazioni con sede in Spagna, Portogallo, Irlanda del Nord e Paesi Bassi.

Ci sono ancora slot aperti per 3 nuovi gemellaggi!

Il budget totale assegnato per ciascuna coppia di gemellaggi è di € 5.000 ciascuna, per finanziare i costi di viaggio, alloggio, trasporto (pubblico e privato).

Le pratiche innovative da trasferire dovrebbero essere allineate con uno dei qualsiasi dei seguenti obiettivi elencati di seguito, in linea con le ambizioni della prossima partnership europea sulla trasformazione dei sistemi sanitari e di assistenza:

  • Migliorare il monitoraggio delle prestazioni dei sistemi sanitari e di assistenza;
  • Aumentare la disponibilità di soluzioni co-create con gli utenti finali e gli stakeholder, nonché modelli di business a livello di ecosistema;
  • Migliorare la capacità di pianificare e realizzare investimenti efficienti nei sistemi sanitari e di assistenza a livello nazionale/regionale;
  • Migliorare le strategie e le politiche basate sull’evidenza sulla trasformazione dei sistemi sanitari e di assistenza;
  • Aumentare la leadership dei ricercatori europei nel settore pertinente migliorando l’alfabetizzazione digitale e sanitaria tra i cittadini e gli operatori sanitari;
  • Implementare la capacity-building per facilitare l’uso di un linguaggio comune tra gli stakeholder.

Può candidarsi qualsiasi tipo di stakeholder (Policy Maker, innovatori, esperti R&S, investitori & organizzazioni di finanziamento), purché siano RS/Siti di riferimento di EIP-AHA, come istituzione o parte del RS stesso.

È possibile candidarsi attraverso il seguente FORM DI REGISTRAZIONE entro il 4 febbraio 2022

Per maggiori informazioni cliccare sotto su “ulteriori dettagli”.