La Giornata Internazionale della Sindrome di Asperger si celebra ogni anno il 18 febbraio ed ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della consapevolezza e dell’inclusione delle persone con questa condizione.
La sindrome di Asperger è un disturbo dello spettro autistico che influisce sulle interazioni sociali e sui modelli di comportamento, pur non comportando significativi ritardi cognitivi o del linguaggio. Pertanto, questa giornata vuole anche mettere in luce anche le sfide di coloro che cercano di comprendere la sindrome spesso fraintesa e di far fronte a una condizione che si manifesta in un’ampia varietà di forme.
la Sindrome di Asperger
Questa tipologia di sindrome colpisce il modo in cui il cervello di una persona elabora le informazioni. Viene spesso diagnosticato durante l’infanzia e colpisce il comportamento, l’interazione sociale e la comunicazione della persona affetta. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i disturbi dello spettro autistico, compresa la sindrome di Asperger, colpiscono circa 1 bambino su 100 a livello globale.
Questa giornata mira pertanto a promuovere una maggiore comprensione della sindrome di Asperger e a favorire l’integrazione sociale garantendo alle persone con questa sindrome pari opportunità in ambito educativo, lavorativo e sociale.
Inoltre, diverse organizzazioni, tra cui Autism-Europe, promuovono eventi e iniziative volte a migliorare la consapevolezza e a creare ambienti più inclusivi. Queste attività si concentrano sulla diffusione di informazioni scientifiche, sul supporto alle famiglie e sull’abbattimento delle barriere che ostacolano la partecipazione attiva nella società.
Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.