Webinar OMS: Rafforzare la telemedicina, pratiche sostenibili e percorsi politici per i sistemi sanitari

Il 26 marzo l'OMS/Europa e l'OCSE organizzeranno un webinar per esplorare i quadri, gli strumenti e le migliori pratiche della telemedicina.
Webinar OMS: Rafforzare la telemedicina, pratiche sostenibili e percorsi politici per i sistemi sanitari

Il 26 marzo dalle ore 14.00, l’OMS/Europa e l’OCSE organizzeranno il webinar “Strengthening Telemedicine: Sustainable Practices and Policy Pathways for Health Systems” che esplorerà i quadri, gli strumenti e le migliori pratiche della telemedicina. L’evento discuterà il panorama post-pandemico, le sfide e le raccomandazioni politiche per un accesso equo alla salute digitale.

Assistenza sanitaria accessibile a tutti

L’OMS definisce la telemedicina come l’erogazione di servizi sanitari in cui i pazienti e gli operatori sono separati dalla distanza. La telemedicina si riferisce in particolare ai servizi clinici a distanza. Può includere consultazioni in videoconferenza, test diagnostici a distanza, monitoraggio a distanza dei pazienti o terapie. La telemedicina può contribuire al raggiungimento della copertura sanitaria universale migliorando l’accesso dei pazienti ai servizi sanitari e assistenziali, indipendentemente dal luogo in cui si trovano, rendendola un’opzione accessibile per chi vive in aree remote e per le persone con disabilità.

La telemedicina è stata integrata nella fornitura di assistenza sanitaria fin dalla pandemia di COVID-19, dimostrando la sua capacità di migliorare l’accesso, la continuità delle cure e l’efficienza dei costi. Riconoscendo il potenziale di questo strumento per i sistemi sanitari, gli operatori sanitari e i pazienti, sia l’OMS/Europa che l’OCSE hanno rilasciato risorse a sostegno dell’implementazione della telemedicina.

Il rapporto 2023 sullo stato della salute digitale nella Regione europea dell’OMS ha mostrato che il 78% degli Stati membri della Regione affronta direttamente la telemedicina nelle proprie politiche o strategie. Tuttavia, nonostante l’impatto positivo, l’adozione e la diffusione della telemedicina rimangono disomogenee. Alcune delle sfide sono rappresentate dalla mancanza di linee guida complete a supporto dei servizi di telemedicina.

Garantire a tutte le popolazioni, in particolare ai gruppi vulnerabili, un accesso equo agli strumenti di salute digitale è una priorità fondamentale del piano d’azione regionale per la salute digitale dell’OMS/Europa 2023-2030 e della strategia globale dell’OMS sulla salute digitale 2020-2025.

Il webinar

L’evento del 26.02.2025, della durata di un’ora, inviterà esperti internazionali a discutere il panorama post-pandemico della telemedicina, nonché gli strumenti e le pratiche rilevanti per sostenerne l’uso. I partecipanti potranno partecipare a una sessione di domande e risposte e conoscere i vantaggi e le sfide dell’implementazione della telemedicina, nonché le azioni proposte e le raccomandazioni politiche. 

Il panel di relatori comprende:

  • Camille Oms, Responsabile della telemedicina, Ministero della Salute, Francia
  • Ana Luisa Neves, Direttore dell’Unità di salute digitale globale, Imperial College di Londra
  • Damir Važanić, vicedirettore dell’Istituto croato di medicina d’urgenza.

L’evento sarà tenuto in inglese e in russo. È aperto al pubblico, compresi gli sviluppatori di salute digitale, gli operatori sanitari e assistenziali, i responsabili politici, i ricercatori e i rappresentanti dei gruppi di difesa. Se siete interessati a partecipare, utilizzate il link di registrazione. 

La serie di webinar Decoding Data and Digital Health è sostenuta dalla Commissione europea (DG SANTE) attraverso l’azione “Supporting Member States in the WHO European Region in strengthening health information systems and boosting health data governance”.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.