Cerca
Categorie
digital health

AgID pubblica la strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026

L’Agenzia per l’Italia digitale – AgID e il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri hanno pubblicato l’executive summary della “Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026” che delinea una nuova visione per rendere l’Italia leader nell’innovazione guidata dall’Intelligenza Artificiale.

La Strategia si articola lungo quattro direttrici principali:
  • Ricerca: con l’obiettivo di consolidare l’ecosistema italiano, rafforzando iniziative esistenti come il Partenariato Esteso sull’intelligenza Artificiale, attrarre e trattenere talenti, sviluppare modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) italiani in linea con i valori e le normative europee, e finanziare la ricerca fondamentale e interdisciplinare.
  • Pubblica Amministrazione: con l’obiettivo di rendere l’IA il fattore trainante della trasformazione digitale. Saranno definite linee guida per l’adozione, il procurement e lo sviluppo di applicazioni IA nella PA. Progetti pilota semplificheranno i servizi per cittadini e imprese, mentre iniziative nazionali punteranno a efficientare i processi interni.
  • Imprese: con l’obiettivo di rafforzare sia il settore ICT che sviluppa soluzioni di intelligenza artificiale, sia i settori tradizionali che possono beneficiare di queste innovazioni. Sarà creato un ecosistema di facilitatori per le PMI, sostenendo lo sviluppo e l’adozione di soluzioni IA con fondi dedicati. Laboratori congiunti industria-ricerca e misure per start-up completeranno il quadro.
  • Formazione: con l’obiettivo di colmare gap di competenze. A tal fine si prevedono percorsi di avvicinamento all’IA nelle scuole, il potenziamento dell’offerta universitaria incluso il Dottorato Nazionale in IA, programmi di upskilling e reskilling per lavoratori, e iniziative di alfabetizzazione per la cittadinanza.

Sono stati delineati inoltre come fattori abilitanti: il potenziamento delle infrastrutture, la creazione di un repository nazionale di dataset e modelli, e l’istituzione di una Fondazione per l’IA che coordinerà l’attuazione della strategia.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.