Cerca
Categorie
Salute mentale comunicazione in salute cure integrate

#WITH YOU, Wellness Training For Health – La Psicologia con te

Resi pubblici a Roma, il 23 maggio 2023, i risultati del Progetto realizzato da UNICEF Italia, Uos di Psicologia Clinica in accordo con la Direzione generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs.

#WITH YOU nasce per fronteggiare l’aumento dei disagi psichici dopo la pandemia da COVID-19, ponendosi l’obiettivo di promuovere il sostegno psicologico e l’empowerment di pre-adolescenti, adolescenti e famiglie.

Il progetto è durato un anno e, attraverso attività di prevenzione sulla salute mentale e sul benessere psicosociale nelle scuole superiori, percorsi di valutazione, focus group e presa in carico integrata, ha coinvolto 3.513 beneficiari diretti e 35.130 beneficiari indiretti.

I risultati del progetto rivelano che il 39% della popolazione presa in carico soffre di sintomi affettivi ansioso-depressivi che rischiano di sfociare in psicopatologie.

Le valutazioni hanno messo in luce le seguenti condizioni:

  • il 47% del campione presenta DSA (Disturbo Specifico di Apprendimento);
  • il 53% restante presenta altre condizioni, quali disturbi del neurosviluppo, patologie neurologiche e/o neuro-muscolari.

I risultati del progetto rivelano che il 39% della popolazione presa in carico soffre di sintomi affettivi ansioso-depressivi che rischiano di sfociare in psicopatologie.

In questa percentuale, si evidenziano alterazioni clinicamente significative nella scala Internalizzante, nello specifico così distribuite per sottoscale:

  • ansia/depressione 30%;
  • alienazione/depressione 23%;
  • sintomi psicosomatici senza base medica accertata 21%.

Nel 18% delle valutazioni del campione, si evidenziano alterazioni clinicamente significative nella scala Esternalizzante, nello specifico così distribuite per sottoscale:

  • comportamento dirompente 9%;
  • comportamento aggressivo e iperconnessione 13%.

Di questi, il 16% presenta una compromissione globale più marcata, con alterazione della personalità su diverse dimensioni psicologiche e psichiatriche.

I ragazzi hanno necessitato delle seguenti misure per l’integrazione scolastica:

  • Piano didattico personalizzato (47%);
  • BES (0,8%);
  • affiancamento dell’insegnante di sostegno (15%);
  • percorso di psicoterapia (17%).

Sebbene i risultati siano allarmanti, dai dati preliminari di efficacia terapeutica si evince l’incoraggiante possibilità di cambiamento di alcuni disordini se adeguatamente riconosciuti e accompagnati.

Gli esiti di efficacia risaltano una riduzione delle soglie di gravità clinica percepita; inoltre, il grado di soddisfazione è molto alto: non si è registrato nessun caso di abbandono del trattamento.

Il progetto ha permesso di rispondere alle richieste di aiuto dei giovani grazie all’intercettazione precoce di comportamenti in quanto espressioni di sofferenze profonde, evidenziando l’importanza dell’individuazione precoce dei fattori di rischio e della prevenzione in termini di salute mentale.

Emerge, infine, l’efficacia della presa in carico globale della persona in un’ottica bio-psico-sociale: per questa fascia di età, soprattutto, risultano di maggior efficacia gli interventi familiari precoci.

Per maggiori informazioni su WITH YOU si prega di consultare il seguente LINK.