Cerca
Categorie
Salute mentale comunicazione in salute

CE: Il “mercato online” delle buone e promettenti pratiche per la salute mentale

La direzione generale della Salute e della sicurezza alimentare (DG SANTE) della Commissione europea ha organizzato il “Marketplace on best and promising practices on mental health”, un “mercato online” per presentare le migliori pratiche e le iniziative più promettenti nel campo della salute mentale.

Durante l’evento virtuale i rappresentanti del gruppo di esperti sulla sanità pubblica hanno ascoltato le iniziative provenienti da tutta l’UE, che coprono un’ampia gamma di argomenti legati alla comunicazione della Commissione su un approccio globale alla salute mentale, tra cui:

  • Buona salute mentale nelle scuole e sul posto di lavoro;
  • Prevenzione del suicidio;
  • Migliore accesso ai servizi di salute mentale.
il mercato online delle buone pratiche per la salute mentale

Durante l’evento virtuale, svoltosi nel mese di marzo u.s., i responsabili dei progetti hanno illustrato le proprie azioni ai rappresentanti degli Stati membri dell’UE, i quali potrebbero essere interessati a implementarle nei rispettivi paesi. L’invito a presentare proposte è stato lanciato nel luglio 2023, in seguito all’adozione della comunicazione su un approccio globale alla salute mentale. Sono state valutate 29 pratiche come buone o promettenti, secondo i criteri stabiliti dagli Stati membri. Queste pratiche sono anche disponibili sul Portale delle buone pratiche della Commissione europea.

Per l’Italia sono stati presentati i risultati di due progetti terminati nel 2023: Pets and smiles to enjoy life e H-work Project:

  • Pets and smiles to enjoy life (PASTEL): Il Progetto presentato dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa (ASP RG), attraverso il Servizio di Internazionalizzazione e Ricerca Sanitaria (SIRS), con il partner polacco Stowarzyszenie Zwierzęta Ludziom; ha avuto come obiettivo quello di trovare soluzioni efficaci per la gestione dello stress del personale socio-sanitario e dei pazienti mettendo a confronto due pratiche: il corso “Col sorriso sulle labbra” dell’ASP di Ragusa e le attività relative agli Interventi Assistiti con Animali dell’organizzazione polacca. Il progetto ha portato come risultato la creazione di un curriculum formativo unico.
  • H-work: Il Progetto presentato dall’Università di Bologna ha avuto l’obiettivo di progettare, implementare e validare toolkit di valutazione e intervento su più livelli (nuovi prodotti e servizi) per promuovere la salute mentale nelle organizzazioni pubbliche (sanità, istruzione superiore, governative) e nelle piccole e medie imprese – PMI. In particolare, il progetto ha valutato gli esiti individuali e organizzativi delle misure adottate fornendo raccomandazioni per i datori di lavoro, professionisti della salute occupazionale e i decisori politici. Inoltre, il progetto vuole sviluppare ed implementerete la Piattaforma Innovativa H-WORK che includerà servizi digitali innovativi come il Calcolatore di Benchmarking e il Sistema di Supporto alle Decisioni che faciliteranno la diffusione e l’adozione delle soluzioni H-WORK in tutta Europa e garantiranno la sostenibilità a lungo termine dei risultati del progetto.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.